Banner Pubblicitario
05 Luglio 2025 / 18:12
 
Start-up circolari

 
Fintech

Start-up circolari

di Giovanni Lefosse - 29 Maggio 2017
Inchiostri e pitture che nascono da gomme dismesse e agrumi che generano bio-tessuti: tante le novità dell'appuntamento londinese di Start-up Initiative di Intesa Sanpaolo sulla Circular Economy …
La Start-up Initiative torna nella filiale di Londra di Intesa Sanpaolo per una nuova edizione dedicata alla Circular Economy (abbiamo parlato qui dell'edizione precedente), ovvero al modello economico che punta a slegare la crescita dallo sfruttamento delle risorse naturali esauribili, contribuendo alla rigenerazione del capitale naturale a disposizione della società (vedi sotto il grafico tratto dal sito della Fondazione Ellen MacArthur).
L'evento, arrivato alla 101esima edizione, è stato realizzato da Intesa Sanpaolo insieme a Circularity Capital, fondo di private equity specializzato nella circular economy, e Fondazione Ellen MacArthur, di cui la banca è Global Partner.
Obiettivo della manifestazione: riunire, far conoscere alla community finanziaria internazionale e accelerare lo sviluppo delle start-up più innovative dell'economia circolare. Che continua a registrare esempi importanti di attenzione alle risorse del pianeta, tra cui quello di Cyndi Rhoades – tra i partecipanti a questa edizione – fondatrice e Ceo di Worn Again, start-up partner di importanti gruppi come H&M e Kering, che riutilizza i materiali tessili grazie a una nuova tecnologia.
Ecco le otto start-up più promettenti del panorama internazionale, presentate a Londra alla presenza di primari player e investitori dell'ecosistema europeo dell'innovazione:
  1. Black Bear Carbon (Olanda), ri-utilizzo dei pneumatici a fine vita per la produzione di materiali a maggior valore (inchiostri, pitture, isolanti, coperture ad alte prestazioni, ecc.).
  2. ENSO Tyres (Regno Unito), produzione di pneumatici più sostenibili e più performanti per i veicoli elettrici.
  3. Equilibrium (Italia), creazione di biomateriali innovativi (alta efficienza energetica e salubrità) per edifici e costruzioni.
  4. Evnru (Usa), processo innovativo che trasforma i rifiuti tessili in nuova fibra.
  5. Ioniqa (Olanda), sistema di riciclaggio innovativo della plastica PET.
  6. Mycoplast (Italia), bioplastiche ottenute da rifiuti agricoli combinati con particolari organismi fungini.
  7. Orange Fiber (Italia), tessuto sostenibile realizzato lavorando i rifiuti della produzione di agrumi.
  8. Tipa (Israele), innovativo imballaggio in plastica compostabile e biodegradabile come un tradizionale rifiuto umido casalingo.
 
Vai alla sezione In primo piano
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario