Stancer arriva in Italia, al servizio del retail
A cura della redazione
-
22 Ottobre 2025
Dopo tre anni di innovazione in Francia, lo sbarco in Italia per semplificare i pagamenti dei commercianti italiani
Il mercato italiano ha diverse similitudini con quello francese: 93% di PMI, liberi professionisti dinamici e un'adozione crescente dei pagamenti digitali. Eppure, troppi commercianti italiani restano prigionieri di soluzioni complesse, costose o rigide. Stancer arriva in Italia con la missione di mettere a disposizione ciò che ha già conquistato migliaia di imprese francesi: nessun abbonamento, nessun impegno, si paga solo ciò che si incassa; trasparenza totale, nessun costo nascosto, nessuna brutta sorpresa; omnicanalità nativa: online, in negozio, a distanza, tutto centralizzato su un'unica dashboard; rapidità di integrazione: operativo in poche ore, non in settimane. I commercianti hanno bisogno di risparmiare tempo, ridurre i costi e concentrarsi sul proprio mestiere invece che sulla tecnica. È quel che Stancer propone.
Stancer è nata all'interno di Iliad con lo stesso dna: innovazione, trasparenza, semplicità.Nel 2022 ha lanciato la propria piattaforma pubblica. Tre anni dopo, gestisce 7,68 milioni di pagamenti ricorrenti al mese e accompagna migliaia di imprese francesi. Il team è passato da 7 a 50 collaboratori, mantenendo agilità e cultura dell'innovazione.Dopo aver conquistato la Francia, l'Italia è la nostra scelta naturale per diverse ragioni: un ecosistema di PMI e liberi professionisti che corrisponde perfettamente al nostro target; un'adozione crescente dei pagamenti digitali con la necessità di soluzioni semplici; una cultura di prossimità e di servizio che risuona con i nostri valori
Fin dal primo giorno, Stancer è stata pensata per adattarsi a tutti i canali di vendita.
- Online: API personalizzabile per un'integrazione su misura che riduce gli abbandoni del carrello; Moduli e-commerce pronti all'uso: PrestaShop, WooCommerce, Magento, Odoo; Percorsi di pagamento ottimizzati per massimizzare le conversioni.
- In negozio: Tap to Pay su iPhone: trasforma il tuo iPhone in un terminale di pagamento, senza alcun hardware aggiuntivo (lanciato nel 2024); Tap to Pay su Android: la stessa libertà per tutti gli utenti Android, senza limiti di importo (disponibile a fine 2025).
- A distanza: Link di pagamento sicuri inviati via email o SMS; Integrazione Microsoft Teams: invia un link di pagamento direttamente in una conversazione; Fatturazione semplificata per i professionisti
Tutto è centralizzato su un'unica dashboard: visione in tempo reale dell'attività, monitoraggio dei pagamenti, riconciliazione contabile facilitata.
Stancer sarà al Salone dei Pagamenti -
Stand G28, per presentare le proprie soluzioni in demo, discutere delle esigenze specifiche dei clienti, condividere un caffè e parlare del futuro dei pagamenti in Italia. Per prenotare un appuntamento:
[email protected]