Banner Pubblicitario
08 Maggio 2025 / 04:16
 
Sportelli in evoluzione

 
Fintech

Sportelli in evoluzione

di Giovanni Lefosse - 17 Settembre 2015
Creval lancia la soluzione che permette ai clienti di collegarsi in video dalla filiale del proprio territorio con l'esperto della banca in base alle specifiche esigenze, sia di consulenza sia operative. Con la collaborazione di Microsoft …
Un nuovo rapporto all'insegna della prossimità e dell'innovazione: Credito Valtellinese inaugura Creval Connect, lo sportello tecnologico sviluppato con la collaborazione di Microsoft, che permette ai clienti che si recano in filiale di dialogare a distanza, tramite un collegamento video, con gli esperti della banca.
Creval Connect offre quindi  servizi on demand  con operatività in tempo reale, tramite una postazione attrezzata con strumenti innovativi come Surface Pro 3 e Skype for Business. Il collegamento con l'esperto, che avviene in assoluta privacy, viene effettuato in base alla tipologia di operazione selezionata: di pagamento, valutazioni di investimento, mutui,  consigli per risparmiare ecc. Il sistema permette anche al cliente di apporre la firma grafometrica e di scannerizzare documenti.
Al debutto a Milano nella filiale di via Feltre e Palazzo Stelline e a Sondrio, Como, Morbegno e Fano, dal 2016 il progetto verrà esteso ad altre filiali più piccole in cui è importante offrire competenze specialistiche attraverso il supporto degli esperti virtuali.
"Creval Connect è un importante tassello della strategia digitale che il nostro Gruppo sta perseguendo con l'obiettivo di rispondere sempre meglio alle esigenze del cliente, offrendo un'esperienza d'uso personalizzata e gratificante, attraverso un'efficace e omogenea interazione realizzata sfruttando le opportunità che l'innovazione tecnologica rende disponibili. Grazie al supporto strategico di Microsoft siamo stati in grado di sviluppare in pochissimo tempo questo progetto e integrando Surface e Skype for Business possiamo offrire un'esperienza intuitiva e migliorare il servizio al cliente" - ha commentato Mauro Selvetti, Vice Direttore Generale del Credito Valtellinese. "Vogliamo restare fedeli al nostro ruolo di banca del territorio, per il quale la prossimità al cliente è un valore irrinunciabile. La filiale rimane il principale segno di presenza e il centro di competenza attorno a cui ruota la cura delle relazioni personali. Tuttavia oggi questo 'essere vicini' può trascendere la fisicità, quando questo serve a migliorare il livello di servizio offerto".
 "L'innovazione tecnologica è una leva strategica per rilanciare la competitività delle banche italiane e in uno scenario in cui la tecnologia è sempre più pervasiva è fondamentale ripensare il servizio al cliente e le modalità di relazione, capitalizzando le opportunità offerte dai nuovi device e dalle soluzioni di comunicazione e collaborazione. Non si tratta solo di ottimizzare i processi di business e di recuperare efficienza, ma anche e soprattutto di guadagnare un vantaggio competitivo migliorando il servizio al cliente. Non esiste una ricetta univoca per l'innovazione del mondo banking, ogni istituto deve sfruttare gli strumenti tecnologici per mantenere fede alla propria value proposition e l'esperienza di Creval è particolarmente significativa in questo senso, avendo sviluppato un progetto in grado di offrire in modo virtuale consulenza qualificata e prossimità, in linea con la vocazione di banca radicata sul territorio" - ha dichiarato Tiziana Olivieri, Direttore della divisione Enterprise & Partner di Microsoft Italia.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario