Banner Pubblicitario
02 Maggio 2025 / 03:19
 
Solidarietà a tasso zero per le aziende aretine danneggiate dal maltempo

 
Imprese

Solidarietà a tasso zero per le aziende aretine danneggiate dal maltempo

di Flavio Padovan - 13 Aprile 2015
L'accordo tra Confesercenti e UniCredit mette a disposizione un plafond di 3 milioni di euro per le imprese colpite a inizio marzo. Accordo esteso ai comuni umbri di San Giustino, Città di Castello, Passignano sul Trasimeno
Finanziamenti a tasso zero e senza spese di istruttoria per le imprese colpite dal maltempo il 4 e 5 marzo scorso. Lo prevede un accordo firmato questa mattina tra Confesercenti e Unicredit. L'iniziativa, denominata "Solidarietà a tasso zero" prevede per le imprese associate, finanziamenti fino a 12 mesi con rimborso in un'unica soluzione alla scadenza. L'importo massimo concedibile dalla banca è pari a 50.000 euro. Le pratiche verranno istruite dagli uffici territoriali della Confesercenti e da questi inviati a UniCredit per l'approvazione. Il tasso sarà pari a zero in quanto interverrà direttamente Confesercenti, tramite la propria finanziaria Commerfin, a sopportarne il costo rimborsando direttamente le aziende attraverso le proprie associazioni territoriali.
Le aree coinvolte sono la provincia di Arezzo ed i tre comuni dell'Umbria, Passignano sul Trasimeno, Città di Castello, San Giustino.
Alla conferenza stampa di questa mattina hanno partecipato il direttore e il presidente di Confesercenti Arezzo, Mario Checcaglini e Barbara Brogi, il presidente della Camera di Commercio di Arezzo, Andrea Sereni, il direttore di Confesercenti Città di Castello Alfredo Romanelli assieme a Massimo Marroni e Luigi Giganti di Unicredit e a Gianni Triolo amministratore delegato di Commerfin (vedi foto).
"Il verificarsi di eventi calamitosi o straordinari – spiega Luigi Giganti Vice Area Manager distretti Direzione Commerciale Umbria - colpisce gravemente la popolazione e i territori in cui UniCredit opera. La nostra banca ha assunto con determinazione l'impegno di esserci in ogni occasione, nella piena consapevolezza che il ruolo della banca, in una logica di piena sostenibilità del business, si realizza in aree specifiche e con azioni e scelte concrete". L'accordo stipulato con Confesercenti, continua Giganti, rappresenta un esempio concreto del nostro impegno che ottimizza la collaborazione con le associazioni di rappresentanza imprenditoriale "al fine di poter approntare una forma di finanziamento a condizioni vantaggiose e che permette ai clienti di avere un sufficiente tempo a disposizione per la ricostituzione delle proprie risorse finanziarie".
Per Alfredo Romanelli direttore di Confesercenti Città di Castello l'accordo vuole essere "una soluzione per le aziende che possono agire nell'immediatezza. Un accordo positivo sia nell'economicità che nella rapidità di erogazione preziosa in questa fase di emergenza".
Vai alla sezione In primo piano
ABICloud 2025 Blu_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario