Banner Pubblicitario
05 Luglio 2025 / 19:07
 
SisalPay entra in MyCicero

 
Pagamenti

SisalPay entra in MyCicero

di Paola Fabi - 29 Aprile 2019
Per acquisire il 30% della piattaforma digitale di mobility ticketing l'investimento complessivo è stato di 3,5 milioni di euro
Grandi manovre nel mondo dei pagamenti digitali e della mobilità. SisalPay, l'azienda dei servizi di pagamento del Gruppo Sisal, entra al 30% nel capitale di myCicero, la piattaforma digitale del mobility e parking ticketing, con un investimento complessivo del valore di 3,5 milioni di euro.
Un'operazione che in qualche modo asseconda il trend di crescita dei servizi per la mobilità confermato dai dati dell'Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano: oltre 180 milioni di euro nel 2018 con un incremento del 53% dell'utilizzo di strumenti mobili da remoto per il pagamento dei servizi di parcheggi, di biglietti dei mezzi pubblici, di taxi, di servizi di car sharing e bike sharing, pur con una presenza territoriale ancora limitata in 460 comuni (il 5,8% del totale, era il 4,6% nel 2017), abitati dal 39% circa della popolazione italiana (era il 37% nel 2017).
"L'investimento in myCicero - spiega Francesco Maldari, Responsabile Payments and Services del Gruppo Sisal - conferma la volontà di SisalPay di accelerare sull'innovazione e sui pagamenti digitali, attraverso l'ingresso nel capitale di una delle digital company leader in Italia nel settore del mobility ticketing. SisalPay, che da sempre semplifica i pagamenti di tutti i giorni degli italiani - con oltre 40 mila punti di vendita connessi online e i propri canali digitali -, individua così nella mobilità un nuovo fronte ad alto potenziale su cui investire in ottica di crescita e diversificazione della propria offerta". Una strategia di sviluppo anticipata a Bancaforte a margine del Salone dei Pagamenti 2018 (vedi qui la videointervista).
Per myCicero, con l'ingresso di SisalPay nella compagine societaria, si completa il percorso che la proprietaria Pluservice ha intrapreso nel 2011 con il lancio dell'omonima piattaforma, consolidato a fine 2017 con la costituzione di una società autonoma.
"Pluservice ha sintetizzato in myCicero i suoi 30 anni di esperienze maturate in sistemi di bigliettazione per aziende di trasporto passeggeri" – commenta Giorgio Fanesi, Presidente e Amministratore Delegato di Pluservice e di myCicero. "Oggi, grazie alle sinergie industriali con SisalPay, il network di punti di servizio più diffuso sul territorio nazionale, myCicero vuole realizzare il più diffuso e potente sistema di vendita multicanale, non solo digitale quindi, ma anche fisico, per tutti i servizi di mobilità, e ben presto anche di entertainment".
Vai alla sezione In primo piano
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario