Banner Pubblicitario
25 Settembre 2023 / 18:57
 
Sindaci, il vostro sito fatelo così

 
Fintech

Sindaci, il vostro sito fatelo così

di Mattia, Schieppati - 19 Luglio 2016
Dall'AgID le linee guida tecniche e di design per costruire i siti di Regioni e Comuni. Obiettivo: una maggiore usability per il cittadino e standard condivisi che permettano il dialogo tra i vari nodi della PA
Sono (o, meglio, dovrebbero essere) il primo e più immediato riferimento per tutti i cittadini, e invece i siti dei Comuni italiani spesso sono simbolo di arretratezza digitale con design e funzionalità superate. Al fine di contribuire a renderli davvero utili per i cittadini e per creare standard comuni in vista dei prossimi passi di messa a sistema di numerosi servizi, l'Agenzia per l'Italia Digitale (AGiD) ha pubblicato sul sito http://design.italia.it/ le linee guida di design per le pagine web di Comuni e Regioni. L'obiettivo è quello di definire «standard di usabilità e design condivisi da tutta la pubblica amministrazione.
Le linee guida», indica una nota dell'AGiD «sono finalizzate a semplificare l'accesso ai servizi, la fruizione delle informazioni e il dialogo tra utente e PA». Inoltre, «rappresentano uno strumento fondamentale per sollecitare i cittadini all'utilizzo dei servizi online colmando il divario che ci separa dai principali Paesi europei. L'Italia, secondo gli ultimi dati diffusi dalla Commissione europea, si posiziona infatti nella media per la produzione di servizi pubblici digitali, ma il loro utilizzo rimane ancora basso a causa di complessità, scarse competenze e poca fiducia nella rete» (qui il comunicato completo dell'Agenzia).

Prossimo passo, le scuole

Per comprimere il digital divide strutturale rispetto al resto d'Europa, insomma, serve un lavoro capillare, e deve essere fatto non solo in fretta, ma anche partendo da presupposti condivisi, per far sì che i vari gangli della PA si possano «parlare» secondo linguaggi uniformi. «Attraverso le linee guida, dopo le amministrazioni centrali che hanno risposto positivamente recependo i principi espressi su design.italia.it, anche Comuni e Regioni hanno ora a disposizione gli elementi progettuali e tecnici per la creazione di siti istituzionali chiari e semplici da usare, grazie a un'identità grafica coerente, un'architettura dell'informazione semplificata e una standardizzazione dei principali elementi che compongono un sito web (interfacce, colori, font)», continua infatti la nota dell'Agenzia. Portando anche alcuni esempi concreti che possono essere d'ispirazione. «Sono da oggi online i portali del Comune di Biella (www.comune.biella.it) e le versioni alpha di Regione Sardegna (http://alpha.regione.sardegna.it) e del Comune di Matera (www.comune.matera.it), cui farà seguito in autunno la progressiva integrazione dei contenuti. Anche il Comune di Venezia ha rinnovato il suo portale istituzionale (www.comune.venezia.it) nel rispetto delle linee guida».
Un processo in itinere: «Nei prossimi mesi, al fine di favorire la più ampia diffusione del progetto, l'Agenzia per l'Italia Digitale ha previsto la definizione di specifiche indicazioni anche per il mondo della scuola, delle università e delle Agenzie di Governo, nonché l'ampliamento delle linee guida di design dai siti web ai servizi digitali. L'obiettivo finale è quello di migliorare il rapporto e il dialogo tra pubbliche amministrazioni e cittadino, attraverso un'esperienza più appagante, semplice e intuitiva, con un notevole risparmio di tempo e risorse».
Vai alla sezione In primo piano
QUID INFORMATICA _Banner Medium 2023
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario