Banner Pubblicitario
28 Marzo 2023 / 07:53
 
Sfida Usa-Cina a colpi di Unicorno

 
Fintech

Sfida Usa-Cina a colpi di Unicorno

di Mattia Schieppati - 21 Novembre 2017
Uno studio del World Economic Forum propone una mappa delle start-up che hanno un valore superiore a 1 miliardo di dollari. Dalla Silocon Valley a Shenzen, una sfida all'ultima innovazione
«Questa mappa cambierà il modo in cui sei abituato a considerare il mondo dei giganti del tech». Un titolo-promessa troppo ghiotto quello sparato dal sito del World Economic Forum. E la cosa interessante è che si tratta di una visualizzazione davvero nuova ed efficace che – con immediatezza – e con un'approfondita analisi basata su dati dimensionali ed economici presenta la mappa delle superpotenze mondiali della tecnologia. Quasi una prefigurazione di quella che potrebbe essere, tra qualche decennio, la mappa che i nostri figli studieranno a scuola, anziché quei vecchi planisferi con i continenti e gli Stati nazione.
Quel che gli analisti hanno visualizzato è infatti la dislocazione geografica e il "peso" in termini di valutazione economica dei cosiddetti Unicorni, ovvero delle start-up di proprietà di imprenditori o investitori privati che hanno una valutazione oltre il miliardo di euro. Dalla Silicon Valley (dove spiccano Uber, 68 miliardi di dollari, la Space X di Elon Musk, 21,8 miliardi e la chiacchierata Palantir Technologies, 20 miliardi, che fornisce le più raffinate tecnologie di raccolta ed elaborazione dati), fino all'estremo Oriente cinese (Didi Chuxing, una sorta di Uber dell'Oriente, 50 miliardi, Xiaomi, 46 miliardi, Lu.com, 18,6 miliardi), il panorama che si sviluppa sotto i nostri occhi è davvero impressionante, se si considerano complessivamente tutti i valori in campo.
Come lo studio evidenza, solamente nel 2016 ben 46 start-up hanno raggiunto lo "status" di Unicorno e a fare la parte del leone sono stati gli Usa, con 19 start-up, seguiti a un palmo dalla Cina, con 17 aziende nascenti e già stramiliardarie (nel 2014, per fare un paragone, erano state nel Paese del Sol Levante solamente 8). In totale, nel mondo, questo preziosissimo e assolutamente "disruptive" club vede tra i soci un totale di 204 aziende, per una valorizzazione totale di 440,70 miliardi di dollari.
Importante e significativa, in Oriente, la crescita di agguerriti fondi di venture capital che investono in aziende innovative.
 
Vai alla sezione In primo piano
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario