Banner Pubblicitario
01 Aprile 2023 / 20:09
 
R3 e SIA, insieme per diffondere la tecnologia blockchain nel mondo finance

 
Fintech

R3 e SIA, insieme per diffondere la tecnologia blockchain nel mondo finance

di Flavio Padovan - 16 Novembre 2017
Annunciata una partnership che velocizzerà l'adozione della DLT nel settore finanziario. Le prime CorDapps, le applicazioni blockchain progettate per le banche, saranno disponibili su SIAchain dal primo trimestre del 2018
La rivoluzione blockchain non può attendere. Per questo SIA e R3 - il consorzio a cui aderiscono oltre un centinaio di banche, istituzioni finanziarie, regolatori, associazioni di categoria, società di servizi professionali e tecnologiche internazionali - hanno avviato una partnership strategica che permetterà di accelerare lo sviluppo e l'adozione a livello globale di applicazioni basate su Distributed Ledger Technology (DLT) sfruttando i 600 nodi della rete SIAnet a disposizione di istituzioni finanziarie, imprese e PA.
L'accordo prevede l'integrazione sull'infrastruttura SIAchain della piattaforma Corda di R3, per consentire l'operatività delle CordDapps, le applicazioni progettate appositamente per rispondere alle necessità del settore bancario e finanziario.
Le prime CorDapps – annunciano SIA e R3 in una nota congiunta - saranno disponibili sulla SIAchain dal primo trimestre del 2018.
L'obiettivo principale della partnership è permettere l'utilizzo delle CorDapps a membri registrati e autorizzati di specifiche community attraverso l'infrastruttura di SIA, che ne garantisce la totale disponibilità e fruizione, in un contesto operativo standardizzato. Banche, imprese e pubbliche amministrazioni hanno infatti una sempre più crescente necessità di cooperare in maniera efficiente nella gestione di processi complessi, riducendo tempi, costi e rischi operativi.
"La collaborazione con R3 rappresenta una tappa fondamentale della nostra strategia in ambito blockchain. Integreremo sulla SIAchain, che poggia sui circa 600 nodi della rete SIAnet in tutta Europa, le più avanzate tecnologie disponibili e svilupperemo applicazioni innovative per istituzioni finanziarie, imprese e pubbliche amministrazioni" ha commentato Massimo Arrighetti, Amministratore Delegato di SIA.
"Abbiamo progettato Corda come una piattaforma open source - ha sottolineato David Rutter, Amministratore Delegato di R3 - proprio per favorire collaborazioni come questa. Assieme ai nostri partner stiamo costruendo un variegato ecosistema di applicazioni interoperabili in grado di offrire una soluzione unica alle sfide che gli attori del mercato finanziario si trovano ad affrontare. La possibilità di far leva su infrastrutture di rete esistenti come quella di SIA aiuta anche a velocizzare l'adozione e l'implementazione della DLT nel settore finanziario a livello globale".
Vai alla sezione In primo piano
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario