Banner Pubblicitario
22 Marzo 2025 / 06:20
 
Progetti culturali in crowdfunding

 
Banca

Progetti culturali in crowdfunding

di Giovanni Lefosse - 16 Giugno 2017
Per promuovere cittadinanza attiva e sostenibilità, Banca Etica lancia una raccolta fondi per 15 idee innovative a sfondo sociale: da un cartone animato realizzato da richiedenti asilo a giochi e libri per educare i bambini alla cittadinanza digitale
Banca Etica ha scelto 15 progetti culturali per promuovere cittadinanza attiva e sostenibilità, selezionati attraverso il bando IMPATTO+ in crowdfunding dal 16 giugno all'8 agosto sulla piattaforma Produzioni dal Basso. 15 progetti, scelti tra 180, pervenuti da ogni parte d'Italia che, se raggiungeranno il 75% del budget stabilito, beneficeranno di una donazione del restante 25% messa a disposizione da Etica Sgr. Un contributo reso possibile dal Fondo per la microfinanza e il crowdfunding, costituito grazie alla scelta volontaria dei clienti di Etica Sgr di devolvere lo 0,1% del capitale sottoscritto (1 euro ogni mille).
"I linguaggi del gioco, del cinema, del teatro, del documentario e della letteratura sono tra i più efficaci per promuovere la cittadinanza attiva e le scelte sostenibili che stanno al cuore del progetto di Banca Etica - spiega Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica ed Etica sgr. Le produzioni culturali, poi, si prestano benissimo ai finanziamenti dal basso tipici del crowdfunding. Ci è sembrato naturale proporre un bando su questi temi, e i fatti ci hanno dato ragione: la quantità e qualità dei progetti arrivati alla valutazione della commissione è stata molto elevata e la selezione dei 15 da ammettere al bando non è stata affatto semplice. Ora sarà il pubblico a decidere quali dei 15 progetti selezionati vedrà la luce, anche con il contributo del Gruppo Banca Etica".
Ecco, nel dettaglio, i 15 progetti selezionati:
  • BiblioDharma (Centro Tamara Cittamani): acquisto di testi per realizzare una biblioteca all'interno del centro buddista di Padova.
  • Cinema per la sostenibilità (Associazione Anima Libera):organizzazione di un festival di film e di un concorso cinematografico sui temi della sostenibilità in Sardegna.
  • BIG!ff  Bari International Gender Film Festival (Cooperativa Sociale Al.i.c.e.): realizzazione della nuova edizione del Bari International Gender Film Festival per promuovere la cultura dell'accettazione e dell'apertura.
  • La tana del pulcino (Idea Nostra): libro rivolto a bambini della scuola primaria a Vicenza, per promuovere una sana alimentazione, sensibilizzare sui temi ambientali e in particolare sulla filiera del pane, dalla coltivazione di grani antichi, fino alla produzione di pane biologico a lievitazione naturale mediante pasta madre.
  • LINK. Attiva le tue connessioni. Il gioco per la web education (Cooperativa Sociale ORSo): creazione di un gioco da tavolo per educare i giovani alla cittadinanza digitale.
  • Febbre dell'oro e diritti negati (Source International): mostra itinerante multimediale che svela ciò che si nasconde dietro i nostri smartphone, gioielli, pc, e televisori. Un'opportunità per conoscere quello che nessun mezzo di "comunicazione" di massa mostrerà mai, ma che ci riguarda tutti.
  • CabuCabu - il cortometraggio (Esserci coop): produzione di un cortometraggio di fiction con l'intento di stimolare il dibattito sull'integrazione tra culture diverse nelle nostre città coinvolgendo cittadini stranieri. 
  • FunKino - il corto di animazione  (Associazione Culturale Zabbara): percorso formativo che coinvolgerà 15 giovani richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale residenti a Palermo e professionisti di diversi settori creativi. Obiettivo: scrittura partecipata di un soggetto cinematografico attraverso l'utilizzo di formule e linguaggi tipici del racconto, della fiaba e dell'illustrazione.
  • Storie Resilienti (Rosy Battaglia): una mappa, due documentari, uno su Casale Monferrato, l'altro su Brescia, un ebook, un festival e due presentazioni pubbliche. Protagoniste le storie resilienti di migliaia di persone che non si rassegnano al degrado e all'inquinamento e si impegnano concretamente per il cambiamento.
  • InQuiete Festival (Libreria Tuba): festival letterario di scritture femminili che avrà luogo a Roma, dal 22 al 24 settembre 2017, nel quartiere Pigneto. Il festival nasce con l'intento di dare maggiore visibilità e di valorizzare le autrici e le loro opere che contribuiscono quotidianamente ad animare la scena culturale italiana
  • Mil€x (Rete Disarmo): sito divulgativo e info-grafiche sugli investimenti italiani nel comparto armi, paragonati ai tagli in altri settori come sanità, istruzione, ambiente.
  • Niente sta scritto (Fondazione Fontana): documentario di alta qualità e capacità comunicative sul tema della disabilità e della diversità, vissute in un'interazione positiva e in un percorso di valorizzazione e crescita reciproca, nelle comunità di riferimento dei protagonisti e nel confronto con altre realtà nazionali e internazionali.
  • Nessuna scusa (Alessandra Magrini): spettacolo video-teatrale, a Roma, sulla violenza di genere e sui modi per uscirne prima che sia troppo tardi, in collaborazione con una rete di organizzazioni femministe e di centri anti-violenza 
  • Parimenti, Molfetta (La Meridiana): la casa editrice di Bari vuole realizzare i primi tre titoli di una collana di eBook per giovani lettori con difficoltà di apprendimento.
  • Blue Revolution tour (Pop Economix) - Lo scopo è di portare al grande pubblico i temi dell'economia circolare attraverso uno spettacolo teatrale e un'applicazione digitale.
Vai alla sezione In primo piano
FORUM ABI LAB 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario