Banner Pubblicitario
06 Luglio 2025 / 00:21
 
Pagamenti digitali, una grande opportunità per l'Italia

 
Pagamenti

Pagamenti digitali, una grande opportunità per l'Italia

di Flavio Padovan - 16 Maggio 2017
Per Paolo Bertoluzzo, amministratore delegato di ICBPI e CartaSi, servono "scelte di indirizzo industriale e normativo giuste" per sfruttare appieno le potenzialità della moneta elettronica e per colmare il gap che l'Italia ha nel suo utilizzo
"Lo sviluppo dei pagamenti digitale può rappresentare una grande opportunità per la modernizzazione del Paese, della Pubblica Amministrazione, delle imprese e, di conseguenza, per i consumatori". Queste le dichiarazioni di Paolo Bertoluzzo, amministratore delegato di ICBPI e CartaSi, rilasciate a margine della Relazione annuale al Parlamento dal Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom) Giovanni Pitruzzella.
"Ho apprezzato la relazione per l'ottima analisi di contesto, e per il richiamo del Presidente Pitruzzella al valore della concorrenza come motore per lo sviluppo e la modernizzazione del Paese", ha proseguito Bertoluzzo, sottolineando l'importanza dei pagamenti digitali in questo scenario.
"Quello dei pagamenti - ha detto l'AD di ICBPI e CartaSi - è un settore che ci vede in ritardo rispetto ai grandi paesi europei: fatto 100 i pagamenti in Italia, solo il 17% viene fatto con sistemi digitali, contro una media europea che viaggia a più del doppio". Come fare a recuperare questo gap? A parere di Bertoluzzo "facendo le scelte di indirizzo industriale e normativo giuste, possiamo scalare la classifica e riprenderci il posto che ci spetta come Italia. Gli investimenti in tecnologie e competenze di aziende come la nostra sono una delle chiavi per riuscire a recuperare l'attuale ritardo".
Sulla promozione dei pagamenti digitali è fortemente impegnata anche l'ABI che, tra l'altro, dallo scorso anno organizza anche il Salone dei pagamenti, appuntamento aperto non solo a esperti, imprese, liberi professionisti, commercianti, amministrazioni pubbliche, ma anche a famiglie e scuole, con numerose sessioni dedicate all'educazione finanziaria.
Nella sua relazione il presidente dell'Antitrust ha anche ricordato tra le principali direttrici della sua attività nel 2016, le iniziative volte a "tutelare il consumatore nelle transazioni online favorendo lo sviluppo dell'e-commerce". Secondo Pitruzzella il ritardo nello sviluppo del commercio elettronico in Italia "trova un ostacolo anche nel basso livello di fiducia dei consumatori nelle transazioni digitali" e, quindi, irrobustire la tutela in quest'ambito può contribuire a favorire l'e-commerce.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario