Officinae Verdi, energia a km zero
-
5 Luglio 2011
UniCredit, WWF e Solon insieme per un progetto innovativo di finanza "sostenibile"
Integrare la cultura di un'associazione ambientalista (WWF), di una banca (UniCredit) e di un partner tecnologico (Solon) con l'obiettivo dell' "energia a km zero". Questa la sfida di Officinae Verdi Spa, la nuova società che da settembre inizierà ad operare in Italia proponendo un modello di finanza "sostenibile" basato su sviluppo delle energie rinnovabili, efficienza energetica e carbon management per ridurre le emissioni di CO2.
"Dalla collaborazione con il WWF che ci vede impegnati già da qualche anno nell'Environmental Sustainability Program", spiega Paolo Fiorentino COO e Vice Direttore Generale di UniCredit, nonché Vice Presidente della Newco "è nata Officinae Verdi, una joint venture societaria, che si pone come interlocutore nuovo nel panorama italiano ed europeo in grado di combinare leva finanziaria e competenze ambientali e tecnologiche; per questo - prosegue Fiorentino - siamo molto orgogliosi di essere partner del WWF in questo progetto e metteremo a sistema le nostre competenze per assicurarne il miglior successo. L'impegno del Gruppo su questi segmenti è testimoniato da un portafoglio crediti pari a 6,11 miliardi di euro a fine 2010. Nel solo project finance, sempre nel 2010, sono stati investiti 1,85 miliardi (3) di euro tra eolico e fotovoltaico. Per questo annunciamo oggi un nuovo modello di approccio che chiamiamo Energia a kmø che include in Officinae Verdi l'efficienza energetica, le rinnovabili e il carbon management. Modello che contiamo di sviluppare in Italia e poi estendere all'estero".
Officinae Verdi opererà con due business unit: Famiglie PMI e Grandi Aziende ed Enti. La società, tramite kit che combinano fotovoltaico ed efficienza energetica, supportati da prodotti finanziari ad hoc, offrirà alle famiglie e alle piccole medie imprese (PMI) un servizio integrato e chiavi in mano in grado di generare un risparmio immediato in bolletta. Ogni cliente sarà assistito da un Energy Desk in tutte le fasi tecnico-amministrative, dalla prima telefonata al numero verde, alla progettazione, all'installazione e collaudo fino alla certificazione energetica della sua casa o dell'azienda.
In qualità di EESCO (energy-environment service company), Officinae Verdi supporterà le grandi imprese e gli enti implementando piani di riqualificazione energetica con il sostegno del project finance di UniCredit. Con quella che si chiama "Finanza Tramite Terzi" i flussi dei ricavi originati dal risparmio energetico del progetto ripagheranno infatti i costi del finanziamento e il lavoro della EESCO. Il cliente che deciderà di effettuare interventi di riqualificazione energetica potrà beneficiare di una quota del risparmio in bolletta da subito, mentre la restante quota andrà a ripagare l'investimento iniziale necessario alla realizzazione degli impianti. I progetti partiranno sempre un'analisi combinata energy-carbon e uno screening di sostenibilità ambientale garantito dalla presenza del WWF.
In entrambi i casi i risparmi si dimostrano significativi: per le famiglie si può arrivare ben oltre il 50% attraverso l'integrazione efficienza-rinnovabili, per le grandi aziende e gli enti si possono raggiungere in pochi anni risparmi nell'ordine del 30-35% nei costi energetici. Ai benefici economici per il cliente si sommano inoltre i benefici ambientali certificabili poiché, com'è noto, si tratta d'interventi tesi a ridurre le emissioni di CO2 e che, grazie al monitoraggio del WWF, saranno realizzati nel rispetto del contesto paesaggistico e naturalistico. Nel primo anno la Newco, per il target famiglie e piccole medie imprese, si concentrerà su alcune regioni pilota per poi estendersi successivamente a tutto il territorio nazionale.
Secondo le prime anticipazioni dei risultati di una ricerca commissionato da Officinae Verdi all'Istituto Abis Analisi e Strategie (già Makno) su un campione rappresentativo di 2.000 intervistati, gli italiani mostrano un'elevata propensione all'impiego di rinnovabili ed efficienza energetica non solo sul piano teorico, ma anche su quello delle scelte concrete. Infatti, il 90% è propenso all'acquisto di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, oltre il 70% a installare pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica o riscaldare acqua, il 66% a installare condizionatori di nuova generazione. Ma non mancano gli ostacoli: difficoltà nelle decisioni nei condomini (68%), la rilevanza degli investimenti iniziali richiesti (28%), la burocrazia (12%).
Ognuno dei tre soci di Officinae Verdi detiene 1/3 del patrimonio azionario e svolgerà un ruolo peculiare: la Fondazione WWF vigilerà sull'impatto ambientale di interventi e impianti; UniCredit supporterà con consulenza e prodotti finanziari dedicati gli investimenti per le rinnovabili e il risparmio energetico; Solon provvederà alla tecnologia e alla parte logistica, fino alla vera e propria installazione dell'impianto.
Presidente di "Officinae Verdi" è Gaetano Benedetto, Direttore delle Politiche Ambientali del WWF Italia ed esperto di gestioni territoriali; Paolo Fiorentino, Vice Direttore Generale di UniCredit, ricopre invece la carica di Vice Presidente; Amministratore Delegato è stato nominato Giovanni Tordi, già Amministratore Delegato di Sustainability Company