Banner Pubblicitario
05 Febbraio 2025 / 18:58
 
Nuovi finanziamenti per il Terzo settore

 
Banca

Nuovi finanziamenti per il Terzo settore

di Paola Fabi - 5 Agosto 2020
Ampliata l’offerta dei finanziamenti che possono accedere al Fondo rotativo messo a disposizione dalle Fondazioni di origine bancaria. Con l'Iniziativa Sollievo deliberati 4 milioni di euro in poche settimane
Continuare ad aiutare il Terzo settore in difficoltà per l’emergenza creata della pandemia Covid-19. Questo l'obiettivo dell'ampliamento dei finanziamenti dell'Iniziativa Sollievo, la convenzione sottoscritta da Acri e Intesa Sanpaolo che ha già deliberato 4 milioni di euro in poche settimane
Con l'aumento dell’offerta di finanziamenti che potranno accedere al Fondo rotativo messo a disposizione dalle Fondazioni di origine bancaria, Intesa Sanpaolo e Acri hanno risposto agli appelli giunti in queste settimane dalle organizzazioni non profit, che potranno così restituire il credito ottenuto in un numero maggiore di anni.
I nuovi finanziamenti – della durata fino a 60 mesi (con 12 di preammortamento) e 132 mesi (con 36 di preammortamento) – si aggiungono a quelli già esistenti e vanno da un minimo di 10mila a un massimo di 100mila euro. Possono accedere ai finanziamenti dell’Iniziativa Sollievo le organizzazioni di Terzo settore con sede legale e operativa sul territorio italiano, attive al 23 febbraio 2020 e rientranti nelle seguenti categorie: Onlus, Organizzazioni di volontariato e Associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionali e regionali, Cooperative sociali, Imprese sociali.
“Nei prossimi mesi sarà cruciale sostenere il Terzo settore - ha detto il presidente Acri, Francesco Profumo (a destra nella foto) - che continuerà a svolgere un ruolo determinante per la ripartenza del nostro Paese. Per questo, ascoltando i territori e le organizzazioni non profit, le Fondazioni di origine bancaria, in accordo con Intesa Sanpaolo, hanno stabilito di incrementare le risorse messe a disposizione per Iniziativa Sollievo, così da aumentare le opportunità di finanziamento dedicate al Terzo settore”.
Un’iniziativa, ha sottolineato Carlo Messina (a sinistra nella foto), CEO e Consigliere Delegato Intesa Sanpaolo che “ha da subito fornito un sostegno concreto al Terzo settore che si è trovato in grande difficoltà per l’emergenza Covid-19. Con le nuove linee di credito vogliamo migliorare ulteriormente questo strumento di crescita e rilancio per gli enti non profit, riconoscendone il ruolo vitale nella nostra società”.
Vai alla sezione In primo piano
ABICloud 2024 2025
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario