Banner Pubblicitario
02 Luglio 2025 / 01:57
 
Mutui e prestiti: boom ad agosto

 
Credito

Mutui e prestiti: boom ad agosto

di Mattia Schieppati - 10 Settembre 2020
Con un +33,7% di richieste da parte delle famiglie, il mese estivo ha fatto segnare un incremento significativo. In crescita anche i prestiti, segno di un diffuso clima di fiducia. Tutti i dati aggiornati del Barometro CRIF
La prima estate post-lockdown è stata un periodo cruciale per l’attività di confronto e pianificazione del futuro per le famiglie italiane. Una riflessione sociologica che emerge dall’analisi delle istruttorie contribuite sul Sistema di Informazioni Creditizie gestito da CRIF, e che nel mese di agosto (ultimo aggiornamento disponibile) hanno registrato incrementi significativi per le richieste di credito. La performance risulta particolarmente positiva per quelle di nuovi mutui e le surroghe, che fanno segnare un significativo +33,7% rispetto allo stesso mese del 2019.
In crescita anche l’importo dei crediti richiesti: per i mutui e le surroghe l’incremento è stato pari a +0,2%, che ha portato il valore medio ad assestarsi a 129.967 Euro. La fascia di importo in cui si concentra la maggior parte delle richieste è quella compresa tra 100.001 e 150.000 Euro, con il 30,0% del totale mentre il 75% delle istruttorie prevede un piano di rimborso superiore ai 15 anni.
Segno più anche per quanto riguarda i prestiti, con una crescita del 6,7% se si considera l’aggregato di prestiti personali e finalizzati (ma l’incremento è totalmente ascrivibile ai prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi, +22,2%, contro una flessione del -11,1% dei prestiti personali). In questo comparto, l’importo richiesto risulta in crescita rispetto all’agosto 2019 del +2,7%, incremento che porta il valore medio a 8.885 Euro. Entrando nel dettaglio, per i prestiti finalizzati l’importo medio è stato di 7.070 Euro (+24,0% rispetto all’agosto 2019) mentre per i prestiti personali si è attestato a 11.758 Euro (-2,5%). L’analisi della distribuzione delle richieste di prestiti per durata del finanziamento conferma che, anche nel mese di agosto, la classe in cui si sono concentrate le preferenze degli italiani è quella superiore ai 5 anni, con il 26% del totale.
«Alla base della dinamica in atto si può ipotizzare il miglioramento del clima di fiducia dei consumatori dopo la fase di stallo coincisa con il lockdown varato dal Governo per arginare la diffusione della pandemia, quando molte famiglie avevano congelato la decisione di acquistare un’abitazione o rinviato acquisti di beni durevoli e servizi che prevedevano un impegno finanziario particolarmente oneroso» osserva Simone Capecchi, Executive Director di CRIF.
Vai alla sezione In primo piano
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario