Banner Pubblicitario
09 Maggio 2025 / 03:29
 
Microcredito, Capgemini e PlaNet Finance studiano l'impatto della multicanalità

 
Banca

Microcredito, Capgemini e PlaNet Finance studiano l'impatto della multicanalità

- 18 Maggio 2013
Al via un bando universitario per la realizzazione di uno studio sul progetto di inclusione finanziaria di un'importante banca del Marocco
Capgemini Italia e PlaNet Finance promuovono un bando presso le principali università italiane per realizzare uno studio approfondito del caso Al Barid Bank, la più importante banca postale marocchina. L'obiettivo è valutare l'impatto delle attività di questo istituto di credito nella promozione dell'inclusione finanziaria in Marocco presso le fasce economicamente più deboli. Dalla sua creazione nel 2010, Al Barid Bank si è impegnata in una strategia di crescita per diventare "la banca di tutti i marocchini" applicando i prezzi più convenienti sul mercato e coinvolgendo i clienti appartenenti alla base della piramide (BOP).
Grazie al successo dell'iniziativa, la banca postale marocchina, ha aperto oltre 450 mila nuovi conti nel 2011 e più di 500 mila nel 2012. Il piano di sviluppo attuato da Al Barid Bank prevede la definizione di accordi con varie istituzioni a livello sia nazionale (Ministero dell'Educazione Nazionale, Ministero dell'Istruzione Superiore, Casse previdenziali) sia internazionale (World Savings Banks Institute, PlaNet Finance, Fondo Silatech del Qatar).
Questa ricerca è una delle attività in programma per il 2013 da University Meets Microfinance (UMM) – al cui sviluppo e realizzazione collaborano CapGemini Italia e PlaNet Finance - che promuove la cooperazione tra gli studenti universitari, i docenti e gli esperti del settore per contribuire alla formazione in microfinanza, alla ricerca, allo sviluppo e alla diffusione di conoscenza.
Il bando per la realizzazione del caso di studio si rivolge a uno o più studenti di laurea specialistica o dottorato in economia, finanza o ingegneria con una buona conoscenza della lingua francese e la disponibilità a recarsi presso la sede della banca marocchina per una missione sul campo di 2-3 settimane. La durata massima dello studio sarà di 5 mesi, da giugno a ottobre 2013.
La realizzazione del case study si articolerà in tre diverse fasi che inizieranno a giugno con la revisione della letteratura sull'inclusione finanziaria in Marocco e sul ruolo delle banche postali, proseguiranno poi a settembre con la missione sul campo per raccogliere i contributi sia dall'istituto di credito che dai suoi clienti e per valutare i primi risultati dell'avvio del mobile banking e si concluderanno a ottobre con la presentazione dell'elaborato all'interno di un evento promosso da UMM.
Per la buona riuscita del progetto, PlaNet Finance coordinerà la realizzazione dello studio e collaborerà con gli studenti condividendo competenze tecniche, dati e materiali sul tema. Allo stesso tempo il team UMM valuterà la metodologia impiegata per la stesura del documento e validerà la prima versione dello studio e l'elaborato finale. Capgemini Italia approverà l'oggetto dello studio e coprirà le spese della ricerca. Il testo del bando sarà disponibile presso 30 atenei che aderiscono al progetto tra le quali l'Università Bocconi, l'Università Cattolica e il Politecnico di Milano, la Sapienza, Tor Vergata e la LUISS di Roma, e i poli universitari di Bari, Bergamo, Bologna, Padova, Palermo, Napoli, Torino e Trento. Le richieste dovranno pervenire al Responsabile UMM in Italia, Daniela Pensotti ([email protected]), entro il 24 maggio 2013.
Il programma University Meets Microfinance
Lanciato nel 2009 da PlaNet Finance e dalla Freie Universität Berlin con il supporto dell'Unione Europea, della Fondazione PlaNet Finance e altri partner pubblici e privati, dal 2012 il programma University Meets Microfinance è cofinanziato da Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) GmbH per conto del Ministero Federale Tedesco per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (BMZ) e riceve il supporto dell'Unione Europea e della Freie Universität Berlin per il biennio 2013-2015.
Le attività in Italia sono realizzate con il supporto di Capgemini Italia e grazie a questa partnership le attività UMM hanno già coinvolto coinvolto oltre 3.100 studenti, professori e professionisti del settore. Le aree di attività di UMM comprendono Microfinanza e formazione (seminari), Microfinanza e ricerca (mentorship, borse di studio e opportunità per progetti di ricerca sul campo), Capitalizzazione delle conoscenze (Case studies, pubblicazione delle migliori tesi e di papers tematici), Scambio di esperienze (workshop) e Diffusione di conoscenze (eventi di sensibilizzazione).
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario