Banner Pubblicitario
25 Settembre 2023 / 03:52
 
Mediobanca con UNHCR in aiuto delle donne rifugiate e richiedenti asilo

 
Diversity & Inclusion in Finance

Mediobanca con UNHCR in aiuto delle donne rifugiate e richiedenti asilo

di Maddalena Libertini - 13 Settembre 2023
Il gruppo bancario ha attivato una collaborazione con l’agenzia ONU per i rifugiati, sostenendo il programma integrato di protezione delle donne rifugiate e richiedenti asilo a rischio di violenza di genere (GBV) in Italia.
C’è un popolo di donne che viaggia sulle diverse rotte che raggiungono l’Europa scappando dal proprio paese di origine. Indipendentemente dalle diverse nazionalità, insieme costituiscono la popolazione femminile mondiale maggiormente a rischio di essere esposta a violenza. Alcune di loro l’hanno già subita e sono in fuga anche per questo, altre la incontreranno durante le traversate, nei campi o nei centri di detenzione, altre saranno in pericolo anche all’arrivo in Italia. Particolarmente vulnerabili perché sole o con bambini piccoli, potranno essere costrette a matrimoni forzati o alla prostituzione. Raggiungere i nostri confini non è sufficiente per metterle al sicuro.
In coerenza con gli impegni assunti rispetto ai temi di diversità e inclusione sia internamente sia rispetto alle comunità di riferimento, Mediobanca ha deciso di aderire al programma UNCHR di protezione delle donne rifugiate e richiedenti asilo. Il programma si prefigge di garantire a tutte le persone sopravvissute o a rischio di violenza di genere un accesso sicuro e tempestivo ai servizi sanitari e psicologici, oltre al supporto legale e al successivo sostegno per l’accesso al mercato del lavoro. Più specificatamente, il gruppo bancario investirà insieme a UNHCR nella formazione di 1.600 professionisti, affinché siano in grado offrire supporto adeguato alle persone vittime di violenza, sensibilizzando al contempo 3.250 donne su tematiche relative alla violenza di genere. Nell’ambito del programma verrà fornito sostegno (psicologico, medico e legale) a 1.300 donne a rischio o sopravvissute alla violenza di genere.
“Il rispetto dei Diritti Umani e la promozione dell'inclusione sono elementi costituenti della nostra Politica ESG di Gruppo. – ha commentato Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca – Poter sostenere questo importante programma di protezione al fianco di UNHCR ci consente di rinnovare il nostro impegno a supporto delle persone più fragili e vulnerabili in coerenza con i principi di Diversità, Equità e Inclusione che sono parte integrante del Piano Strategico One Brand One Culture”.
La violenza assume diverse forme e i numeri di questi abusi sono poco evidenti, perché non è facile farli emergere. Oltre alla paura per se stesse o i figli o il timore che questi ultimi possano essere allontanati e oltre alla mancanza di lavoro o di altri mezzi di autonomia economica, ci sono anche barriere culturali: la scarsa conoscenza della lingua, la mancanza di informazioni e una diversa considerazione dell’abuso nel contesto da cui si proviene. Una crisi umanitaria, a volte silenziosa, da intercettare all’interno di quella più generale che ha fatto registrare un aumento significativo delle persone giunte nel nostro paese. Secondo le stime dell’UNHCR a fine 2022 erano circa 400.000 i profughi che ricadevano sotto la sua competenza in Italia, di cui oltre 173.000 fuggiti dalla guerra in Ucraina e per la maggioranza donne (53,3%). Nel 2023 sono in crescita i flussi degli arrivi via mare, in cui la componente femminile rappresenta l’11%.
“Siamo felici del supporto di Mediobanca volto a rafforzare il sostegno alle donne rifugiate e richiedenti asilo sopravvissute a violenza. Attraverso questo progetto molte più donne avranno la possibilità di accedere in maniera tempestiva ai servizi di cui hanno bisogno attraverso i quali potranno riprendere in mano il proprio futuro” ha dichiarato Chiara Cardoletti, rappresentante UNHCR per l’Italia la Santa Sede e San Marino.
Vai alla sezione In primo piano
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario