Lezioni di sicurezza per gli studenti IULM
-
20 Aprile 2012
Tappa a Milano per Symantec Security Academy. Obiettivo: educare i giovani universitari a un uso consapevole della Rete
Prosegue il tour per l'Italia del Symantec Security Academy, l'iniziativa avviata per spiegare a utenti finali ed aziende i rischi di Internet e come difendersi efficacemente dalle nuove minacce. A ricevere un aggiornamento sulla sicurezza in Rete sono stati questa volta gli studenti del corso di ICT, di "Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'impresa" e di "Turismo, eventi e territorio" dell'Università IULM di Milano.
Marco Bavazzano, Director Security Strategist di Symantec Emea ha svolto la lezione illustrando in che modo e con quali logiche si è evoluto negli ultimi anni lo scenario delle minacce informatiche, quali sono gli attacchi mirati e l'impatto crescente del crimine informatico anche sulle piattaforme mobili quali smartphone e tablet sempre più diffusi tra i giovani, riportando dati ed esempi concreti, dimostrazioni online, simulazioni, riferimenti all'attualità e accorgimenti utili per non cadere nelle trappole dei criminali informatici.
"Ringraziamo l'Università IULM per l'opportunità che ci ha dato di comunicare con i giovani studenti definiti nel settore "digital native" che in un prossimo futuro entreranno nel mondo del lavoro e delle aziende e dovranno abituarsi sempre di più a proteggere la propria identità e i propri dati personali. Il web è una risorsa di crescita sociale e anche culturale, un luogo dove informarsi e scambiare opinioni, dove giocare, divertirsi o semplicemente intrattenersi con gli amici grazie ai social network", ha dichiarato Bavazzano. "La formazione sulla sicurezza, in cui Symantec crede molto, è fondamentale per aiutare i giovani studenti ad avere una conoscenza adeguata per proteggersi e utilizzare il web in maniera consapevole, sicura e critica".
Per il Prof. Andrea Carignani, docente di Information and Communication Technology dell'Università IULM, "la sicurezza assoluta non esiste nel mondo virtuale della Rete così come in quello reale, e sembra essere una distorsione inaccettabile o, se si preferisce, un pretesto discutibile quello di voler legare a tutti i costi la legittimazione del canale Internet al raggiungimento della sicurezza assoluta. Ciò che invece è fondamentale e deve essere perseguito con tutti gli sforzi necessari è comprendere il rischio potenziale di un determinato contesto online e raggiungere un grado di sicurezza accettabile. Numerose ricerche evidenziano, infatti, come la percezione del rischio online sia totalmente distorta e come gran parte degli utenti della Rete non abbia la reale sensibilità/conoscenza per comprendere che cosa sia opportuno o assolutamente pericoloso fare su Internet".
La collaborazione con l'Università IULM si inserisce nel programma Security Academy, già ospitato da altri importanti atenei universitari italiani. Il progetto di formazione, informazione e sensibilizzazione sulla sicurezza informatica è promosso da Symantec Education Services, la divisione di Symantec che sviluppa corsi di formazione su sicurezza, alta disponibilità e strategie di gestione dei rischi informatici, per aiutare sia gli utenti che le aziende ad accrescere la consapevolezza sulle minacce del web e a proteggere i propri dati e la propria identità.