Banner Pubblicitario
28 Marzo 2025 / 04:45
 
La segretaria? La fornisce Amazon

 
Fintech

La segretaria? La fornisce Amazon

di Mattia, Schieppati - 6 Dicembre 2017
Dall'organizzazione dell'agenda alla gestione di trasferte e prenotazioni, fino alla regolazione della temperatura. Il colosso di Jeff Bezos presenta a Los Angeles il nuovo servizio "Alexa for Business". E punta al mercato delle Pmi …
Non è ancora programmata per portare il caffè agli ospiti in riunione, ma probabilmente questo sarà il prossimo passo. La dimostrazione di come l'intelligenza artificiale non sia una tecnologia lontana, ma una realtà già in grado di entrare nella nostra quotidianità viene da re:Invent, l'annuale conferenza – conclusasi a Los Angeles pochi giorni fa durante la quale, ormai da tradizione, vengono presentate le novità dei servizi cloud offerti da Amazon Web Services (Aws). È in questa occasione che fa il suo debutto Alexa for Business, l'assistente vocale che combina le funzionalità dell'assistente virtuale Alexa e i dispositivi Echo, già pensati per la smart home. Sarà in grado di svolgere un'ampia serie di attività in ambito lavorativo: dall'organizzazione dell'agenda alla gestione di trasferte e prenotazioni (voli, hotel, noleggio auto ecc) alla ricerca di documenti aziendali, dalla combinazione di video e teleconferenze fino alla regolazione della temperatura, areazione e illuminazione delle sale. Tutto tramite comando vocale (qui il video di presentazione del servizio).
Una dimostrazione di come, dopo aver stabilmente conquistato la platea consumer, Amazon stia ormai radicalmente investendo sul fronte business, sviluppando sistemi accessibili non solo ai grandi giganti del tech, ma anche a piccole e medie imprese. Un servizio che, secondo il responsabile della tecnologia di Aws, Werner Vogels, «è molto facile da usare e costituisce un passo in avanti decisivo verso il futuro: sino ad ora l'interfaccia dei computer è stata definita dai limiti della potenza di calcolo degli apparecchi. Adesso, grazie al cloud, l'obiettivo è un design centrato sugli esseri umani. La voce è la prima interfaccia naturale, ma ne seguiranno sicuramente altre perché alla fine utilizzeremo tutti e cinque i sensi, incluso probabilmente anche l'olfatto. Già con la voce i cambiamenti sono straordinari».
Aws mette a disposizione anche un servizio di Skill Kit, cioè di costruzione delle competenze di Alexa for Business che permette alle aziende con un programmatore di creare altre possibilità di interrogazioni basate sul linguaggio naturale. E si tratta di uno degli aspetti più promettenti a breve termine - il servizio è già disponibile - per rendere più intelligente l'ufficio senza bisogno di stravolgere la sua architettura o senza cambiare l'organizzazione del lavoro, bensì integrando altre basi dati. Tra le altre cose, la strategia basata su Alexa – che utilizza l'interfaccia Echo e non lo smartphone – andrà a impattare sempre di più sull'uso che viene fatto del telefono cellulare sia in casa che al lavoro: da telecomando delle attività della nostra vita a strumento lento, al quale si contrappongono i servizi ambientali a interfaccia naturale come quelli di Alexa.
Una questione aperta resta quella della privacy: negli uffici di qualsiasi ordine e grado, si sa, le orecchie indiscrete non mancano, da sempre. Ma in questo caso, l'altoparlante Echo, con Alexa in ascolto, potrebbe infatti trovarsi in stanze in cui si discute di informazioni aziendali sensibili, e le procedure di accesso a tali dati è un capitolo ancora tutto da discutere.
Vai alla sezione In primo piano
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario