Banner Pubblicitario
31 Maggio 2023 / 00:20
 
L’omaggio d’arte a Venezia della Banca d’Italia

 
Banche e Cultura

L’omaggio d’arte a Venezia della Banca d’Italia

di Maddalena Libertini - 4 Gennaio 2023
Fino all’8 gennaio a Venezia un’importante iniziativa della Banca d’Italia per far conoscere al pubblico la propria collezione d’arte e la sua sede sul Canal Grande
Quello dell’Epifania è l’ultimo fine settimana per visitare la mostra “Omaggio a Venezia. Opere dalla collezione della Banca d’Italia” ospitata a Palazzo Dolfin Manin nella città lagunare.
Una selezione di 22 opere di alcuni degli esponenti più rappresentativi dell’arte italiana dagli anni quaranta del Novecento a oggi è allestita nelle cinque sale di rappresentanza della sede della Banca sul Canal Grande. Diversi per linguaggio, stile, estrazione e formazione degli artisti, questi lavori sono legati dal rapporto, per alcuni professionale, per altri intimo e personale, che i loro autori hanno avuto con Venezia.
Per il curatore, lo storico dell’arte Pier Paolo Pancotto, più che di una mostra, “Omaggio a Venezia” è una sorta di grande installazione che ambienta, quasi in modo domestico, il nucleo di opere della collezione della Banca negli spazi del palazzo storico documentando sviluppi e tendenze dell’arte del Secondo Novecento fino a sconfinare nel nuovo millennio.
Fa leggermente eccezione rispetto a questo arco cronologico “Natura morta romantica” (1941) di Filippo De Pisis, che però a Venezia fu esposta alla Biennale 1942. Immancabile, invece, Emilio Vedova (“Processione di campagna”, 1943), artista veneziano per eccellenza la cui presenza in città è perpetuata dall’omonima fondazione presso i Magazzini del Sale. Tra i nomi più noti, Giorgio Morandi con una natura morta del 1944-45; Alberto Burri con una tela dei primi anni della sua avventura artistica (Rosso su bianco, 1949) o Lucio Fontana con una scultura in ceramica del 1956. E ancora: Renato Guttuso, Mario Schifano, Carla Accardi, Giosetta Fioroni, fino alle acquisizioni più recenti, tra cui Nico Vascellari, Paolo Canevari e Marinella Senatore.
L’evento, a ingresso gratuito, consente anche di visitare il cinquecentesco palazzo Dolfin Manin la cui facciata sul canale fu realizzata da Jacopo Sansovino e che fu residenza dell’ultimo doge di Venezia, Ludovico Manin, deposto da Napoleone Bonaparte nel 1797.
Vai alla sezione In primo piano
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario