Banner Pubblicitario
15 Marzo 2025 / 11:33
 
L'Intelligenza Artificiale al servizio delle banche

 
Imprese

L'Intelligenza Artificiale al servizio delle banche

di Flavio Padovan - 15 Settembre 2022
Il progetto AIAAA, sviluppato da Dedagroup e FBK con il laboratorio congiunto Co-Innovation Lab, mira a mettere l’AI a disposizione del mondo bancario e delle imprese, creando ambienti e piattaforme innovative in cui la conoscenza, l’analisi e l’interpretazione del dato danno vita a nuovi servizi e modelli di business. Prevista per giugno 2023 una Intelligent Migration Machine che dimezzerà tempi e costi dei processi di M&A
Dedagroup Business Solutions e Fondazione Bruno Kessler (FBK) insieme per porre l’Intelligenza Artificiale al servizio delle banche. Al via il progetto AIAAA (Applicazioni di Intelligenza Artificiale e Analisi Avanzata), sviluppato dal laboratorio congiunto Co-Innovation Lab con il sostegno di un finanziamento delle Provincia Autonoma di Trento, che promette di mettere a disposizione del monda bancario ambienti e piattaforme innovative in grado di conoscere, analizzare e interpretare i dati per dare vita a nuovi servizi e modelli di business.
Alla base del progetto il Digital Hub, piattaforma di interoperabilità di dati e servizi, già sviluppata dai due partner, che rende disponibili fonti dati in maniera semplice e veloce, agevolando così la loro fruizione e abilitando un approccio data-driven.
Entro giugno 2023 – spiega una nota congiunta – nel Digital Hub sarà integrata una nuova Intelligent Migration Machine rivolta a banche e imprese che riuscirà a dimezzare i tempi e i costi di un processo di M&A.
“Prosegue la proficua collaborazione tra il nostro Gruppo e Fondazione Bruno Kessler con cui, in questi anni insieme, abbiamo lavorato per portare innovazione concreta all’interno di aziende e istituzioni e contribuire al processo di digitalizzazione del Paese”, sottolinea Gianni Spada, CEO di Dedagroup Business Solutions. “In particolare, con il progetto AIAAA – continua Spada - miriamo a rafforzare la relazione tra banche e imprese, oggi quantomai fondamentale e strategica per la messa a terra del PNRR, creando ambienti e piattaforme innovative in cui la conoscenza, l’analisi e l’interpretazione del dato danno vita a nuovi servizi e modelli di business in grado di portare ancora più valore a tutti gli attori coinvolti, ampliando il portfolio di soluzioni che offre il nostro Hub Finance & Data di Gruppo”.
Secondo Marco Pistore, Direttore del Centro per la Società Digitale della Fondazione Bruno Kessler, per accelerare la digitalizzazione e l'innovazione del nostro Paese è necessario accorciare la distanza fra ricerca, impresa e pubblica amministrazione, in modo che “digitalizzazione sfrutti pienamente anche i risultati più recenti della ricerca e dell'innovazione tecnologica, soprattutto in ambiti, come quello dell'Intelligenza Artificiale, in cui i progressi avvengono ad un ritmo molto veloce. Piattaforme come il Digital Hub, costruite su conoscenze e tecnologie condivise da ricerca e impresa e sviluppate in laboratori di co-innovazione come quello che abbiamo con Dedagroup, diventano quindi un elemento abilitante fondamentale per la digitalizzazione”.
Vai alla sezione In primo piano
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario