Banner Pubblicitario
04 Ottobre 2023 / 04:32
 
L'impresa sostenibile nasce sui banchi di scuola

 
Scenari

L'impresa sostenibile nasce sui banchi di scuola

di Paola Fabi - 21 Marzo 2019
Parte da Catania la sfida degli studenti siciliani che aderiscono a "Che impresa ragazzi!", programma per l'educazione finanziaria e lo sviluppo delle competenze imprenditoriali promosso dalla Feduf
Talento per gli affari, capacità di sviluppare un'impresa non solo di successo ma anche utile al territorio e con un forte impatto sociale e attenta allo sviluppo sostenibile.
Sono questi i requisiti fondamentali per accedere alla finale nazionale del concorso "Che Impresa ragazzi!" promosso dalla Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), costituita dall'ABI, per premiare il miglior Business Plan tra i progetti elaborati dagli studenti siciliani che hanno partecipato al percorso di alternanza scuola-lavoro promosso in collaborazione con il Credito Siciliano, rete commerciale CREVAL, e Global Thinking Foundation.
Un'iniziativa  rientra  nell'ambito del Protocollo di collaborazione tra l'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e la Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio, sottoscritto lo scorso autunno con l'obiettivo dell'alfabetizzazione economico finanziaria. 
Il percorso "Che Impresa ragazzi!" offre due incontri in plenaria con gli esperti di educazione finanziaria (martedì 19 marzo e venerdì 12 aprile) e circa 28 ore complessive di attività per sviluppare le potenzialità auto-imprenditoriali dei ragazzi, insegnando loro come trasformare un'idea creativa in un business plan efficace e sostenibile sia dal punto di vista economico sia dal quello ambientale.
L'obiettivo è chiaro: avvicinare i ragazzi all'esperienza del lavoro imprenditoriale valorizzando  il loro capitale umano e sviluppando le capacità di analisi, progettazione e lavoro di gruppo attraverso una metodologia di lavoro rigorosa e completa. Il progetto però deve avere un'attenzione particolare alla sostenibilità e rispondere a uno o più dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite
L'iniziativa si concluderà il 23 maggio presso la Camera di Commercio, con la cerimonia di selezione dei progetti in gara e la premiazione del vincitore che verrà invitato a Roma per partecipare alla finale nazionale prevista per il mese di ottobre.
La Giuria che valuterà i progetti realizzati dagli studenti, sarà coordinata da Claudia Segre, Presidente di Global Thinking Foundation e composta da esperti del mondo bancario, delle istituzioni locali, della stampa e del mondo accademico.
Vai alla sezione In primo piano
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario