Banner Pubblicitario
15 Luglio 2025 / 21:14
 
Intesa Sanpaolo vende l'intera partecipazione in Nexi

 
Pagamenti

Intesa Sanpaolo vende l'intera partecipazione in Nexi

di Flavio Padovan - 14 Novembre 2022
Il 5,1% del capitale della Paytech ha un valore, agli attuali corsi di Borsa di circa 650 milioni di euro. Nessun impatto sull'accordo commerciale strategico ultraventennale 
Intesa Sanpaolo esce dal capitale di Nexi. La banca ha appena annunciato tramite una nota l'avvio della vendita di circa 67 milioni di azioni che detiene in portafoglio attraverso una procedura di accelerated bookbuilding riservata a investitori qualificati italiani e istituzionali esteri.
Le azioni oggetto dell'operazione rappresentano il 5.1% del capitale sociale di Nexi, società quotata su Euronext Milan, e quindi l'intera partecipazione detenuta da ISP.
L'uscita dal capitale della Paytech - precisa Intesa Sanpaolo in una nota - non ha riflessi sulla partnership strategica, di lunga durata e recentemente estesa al di fuori del perimetro nazionale.
La partecipazione in Nexi deriva dall'operazione da 1 miliardo di euro realizzata da Intesa Sanpaolo a dicembre del 2019 che ha visto il passaggio delle attività di acquiring della banca alla società guidata dal CEO Paolo Bertoluzzo tramite la vendita del ramo aziendale e il contestuale ingresso di ISP nel capitale della Paytech con una quota del 9.9%. Parte integrante dell'accordo anche l'avvio di una partnership esclusiva nell'acquiring per oltre 20 anni. Partnership che la vendita delle azioni non mette in discussione.
All'attuale corso di Borsa il 5,1% del capitale di Nexi ancora in carico a Intesa Sanpaolo (diluito rispetto alla quota originaria per le numerose operazioni portate a termine da Bertoluzzo, tra cui l'acquisizione di SIA) vale circa 650 milioni di euro.
Capiremo nei prossimi giorni come il mercato giudicherà questa operazione e l'impatto sull'andamento del valore delle azioni Nexi.
Rimane il fatto che il settore dei pagamenti si conferma ancora molto interessante e ricco di sorprese, sia per l'assetto del mercato (si veda lo spazio che sta conquistando il Fondo Strategico Italiano FSI di Maurizio Tamagnini) sia per la continua evoluzione tecnologica che sta sconvolgendo l'offerta di soluzioni B2B e B2C.
Per saperne di più l'appuntamento è, ovviamente, il Salone dei Pagamenti, di cui Bancaforte è da sempre il principale media partner. E non perdete lo Speciale sull'evento, ricco di videointerviste e approfondimenti, che trovate online su www.bancaforte.it.
 Qui per l'iscrizione gratuita al Salone dei Pagamenti (23, 24 e 25 novembre al MiCo - Milano): https://bit.ly/2T5mBNv
 
Vai alla sezione In primo piano
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario