Banner Pubblicitario
25 Marzo 2023 / 23:15
 
Intesa Sanpaolo e Iren: spinta all'open innovation

 
Fintech

Intesa Sanpaolo e Iren: spinta all'open innovation

di Giovanni Lefosse - 6 Settembre 2018
Investire in innovazione, programmi e risorse per cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e sviluppare nuovi modelli di business. È l'obiettivo dell'accordo tra Iren e Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo Innovation Center, la società del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata alla promozione dell'innovazione, e Iren hanno firmato un accordo per favorire insieme l'open innovation.  Le due realtà sono fortemente impegnate in programmi di innovazione: Iren ha recentemente lanciato Iren Up, il progetto di Corporate Venture Capital da 20 milioni di euro, e sviluppato diversi progetti di innovazione anche in collaborazione con diversi programmi europei. Intesa Sanpaolo Innovation Center presidia l'ecosistema delle start-up e dell'open innovation attraverso Neva Finventures, il Corporate Venture Capital del Gruppo con una dotazione iniziale di 30 milioni, che investe in società Fintech e start-up attive nell'Industria 4.0 e nella Circular Economy.
Grazie a questo nuovo accordo, Iren potrà usufruire di servizi e attività svolte dall'Innovation Center, come scouting tecnologico, programmi di ricerca e accelerazione di start-up,  laboratori di intelligenza artificiale e di Circular Economy. La partnership prevede in particolare la ricerca di start-up tramite la Iren Startup Award, un contest dedicato a progetti innovativi nei settori dell'energia, dei servizi a rete, della mobilità, dell'ambiente e dell'economia circolare. L'obiettivo è quello di individuare le migliori aziende su cui investire e con cui collaborare in futuro, invitate a presentare la loro candidatura entro il 9 settembre. Le iniziative ritenute più meritevoli saranno premiate a fine ottobre a Genova, in occasione del Festival della Scienza e potranno ambire ad un investimento fino a 2 milioni.
Inoltre, sono in avvio anche nuove collaborazioni in ambito di ricerca nel campo dell'intelligenza artificiale, per sfruttare al meglio i dati che le aziende gestiscono quotidianamente per aumentare l'efficienza dei processi operativi interni. Altri ambiti di partnership riguarderanno lo sviluppo di progetti di Circular Economy e la condivisione di conoscenze grazie allo sviluppo di nuovi strumenti tecnologici nell'ambito del nuovo settore dell'Open Innovation.
Vai alla sezione In primo piano
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario