Banner Pubblicitario
03 Dicembre 2023 / 03:41
 
Intel, 15 miliardi per la guida autonoma

 
Fintech

Intel, 15 miliardi per la guida autonoma

di Mattia Schieppati - 23 Marzo 2017
La super acquisizione dell'israeliana Mobileye segna l'ingresso del gigante del silicio nel settore della mobilità intelligente. Un mercato sempre più strategico
«Molti di voi hanno chiesto perché continuiamo a puntare ai veicoli autonomi e perché tali veicoli siano così importanti per il futuro di Intel. La risposta sta nei dati. La nostra strategia è quella di rendere Intel la forza motrice della rivoluzione dei dati attraverso tutte le tecnologie e in ogni settore. Siamo una società di dati. Le aziende sulle quali ci concentriamo forniscono soluzioni per creare, utilizzare e analizzare enormi quantità di dati». Ha voluto scrivere direttamente ai suoi dipendenti il Ceo di Intel, Brian Krzanich, non solo per spiegare le motivazioni di un'acquisizione destinata a fare clamore vista l'importanza della cifra stanziata (15,3 miliardi di dollari), ma soprattutto per indicare in maniera netta quale sia la direzione che l'azienda sta prendendo e quanto il tema dell'Internet delle cose e dei big data applicati alla mobilità sia oggi centrale nel business tecnologico (qui il documento ufficiale con la vision di Krzanich).
Con un colpo che ha infatti polarizzato l'attenzione dei mercati, Intel, colosso statunitense dei «wafer» al silicio, ha annunciato l'acquisizione (che verrà perfezionata entro i prossimi nove mesi) di Mobileye, l'azienda israeliana specializzata nello sviluppo e nella costruzione di tecnologie come telecamere e sensori per auto utilizzate nell'ambito delle funzionalità di guida autonoma (in questo suggestivo video, le tecnologie che l'azienda sta già implementando). Si tratta della maggiore acquisizione al mondo di una società focalizzata esclusivamente sul settore della guida autonoma, ma secondo gli analisti l'investimento vale ogni singolo dollaro messo sul piatto da Intel: Mobileye copre da sola il 70% del mercato globale dei sistemi anticollisione e di assistenza avanzata alla guida (fra i suoi clienti ci sono BMW e Tesla).
L'azienda americana è in particolar modo interessata alla gestione dei dati generati dai sistemi indispensabili per le auto che guidano da sole: ovvero quei radar, lidar, telecamere, Gps e sensori vari prodotti prevalentemente da Mobileye. Non a caso alla fine dello scorso ottobre Intel aveva annunciato i nuovi processori Atom A3900, sviluppati proprio per l'impiego nel settore automobilistico.
Secondo Brian Krzanich «Mobileye si incastra alla perfezione nella strategia di Intel perché le auto diverranno dei data center su ruote. E questa acquisizione completa un circolo virtuoso in termini di crescita». Nell'ottica del Ceo, infatti, Intel sarà in grado di fornire il silicio, la memoria e le comunicazioni, ma anche le risorse di software e le partnership. Si tratta insomma di uno stock integrato per le applicazioni IoT.
Sul fronte organizzativo, Intel costituirà un'unità di guida autonoma che unirà Mobileye in un team dedicato. Questo gruppo avrà sede in Israele e sarà guidato da Amnon Shashua, co-fondatore, presidente e Cto di Mobileye. Questo dovrebbe essere lo schema, che è stato comunicato dallo stesso Shashua: «L'operazione è unica nel suo genere, nel senso che, anziché vedere Mobileye integrarsi ad Intel, sarà l'Automated Driving Group di Intel (Adg) a essere integrato in Mobileye. L'attività automotive di Intel, che si concentra appunto nella Adg, vanta un numero considerevole di dipendenti. Il gruppo farà parte di Mobileye e avrà sede in Israele. All'interno della Adg sono presenti set di competenze che sono ampiamente complementari alle nostre. Con ingegneri di sistema, simulatori, infrastrutture di gestione della mappatura e il cloud computing con i data center, ingegneri meccanici e una squadra di ingegneri del software che entreranno a far parte del nostro team».
Vai alla sezione In primo piano
BANCARIA EDITRICE_CRISI DI IMPRESA 2023_Banner Leaderboard
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Patuelli (ABI): Euro digitale prospettiva inevitabile
"L'euro digitale è una prospettiva inevitabile e una buona opportunità e viene fatta crescere con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario