Banner Pubblicitario
11 Maggio 2025 / 04:09
 
Immobili, valutazioni più accurate se le fa un algoritmo

 
Banca

Immobili, valutazioni più accurate se le fa un algoritmo

- 12 Febbraio 2014
Partnership tra CRIF e Hometrack per sviluppare il primo modello di valutazione automatica per il mercato residenziale italiano. Uno strumento utile per la rivalutazione del portafoglio mutui e una più efficace gestione del rischio
Sarà disponibile da fine febbraio il primo modello di valutazione automatica degli immobili (AVM) studiato per il mercato residenziale italiano. Lo sta sviluppando CRIF insieme a Hometrack, società inglese leader in questo settore sia nel Regno Unito che in Australia e unico provider con soluzioni ufficialmente approvate anche dalle 3 maggiori agenzie di rating oggi presenti sul mercato
Gli AVM sono strumenti studiati per i Risk Manager delle banche che necessitano di monitorare e aggiornare puntualmente il valore di mercato del portafoglio immobiliare residenziale in ottica di mitigazione del rischio e di compliance con quanto richiesto dall'Autorità di Vigilanza. Nello specifico, il sistema che verrà proposto agli operatori di settore italiani combina i modelli decisionali di Hometrack e il database di comparabili di CRIF, fornendo un valore puntuale dell'immobile ad una determinata data insieme all'indicazione di uno specifico livello di confidenza che traduce l'accuratezza di ogni risultato AVM.
Con riferimento alle rivalutazioni immobiliari, la tecnica AVM si dimostra migliore rispetto alle metodologie tradizionali di rivalutazione statistica per indici in quanto determina il valore dell'immobile senza utilizzarne il valore storico di partenza e senza essere quindi influenzata da eventuali errori, frodi, sovrastime, dati mancanti o errati nel fascicolo mutui. Questo grazie all'utilizzo di modelli matematici sofisticati e tecnologie automatizzate. Inoltre, i modelli AVM consentono di identificare i cespiti che necessitano maggiormente di una rivalutazione, limitano le frodi e forniscono un valore di riferimento per investitori e consumatori.
"Ad oggi le valutazioni AVM rappresentano la tecnica più innovativa e affidabile per fornire una stima automatica del valore di mercato degli immobili residenziali - spiega Stefano Magnolfi, Direttore Real Estate Services di CRIF - e completano la nostra gamma di servizi e soluzioni a supporto del mercato Real Estate, dalla valutazione di immobili sia residenziali sia commerciali con sopralluoghi esterni o interni all'edificio fino alla rivalutazione dell'intero portafoglio mutui degli Istituti".
La partnership tra CRIF e Hometrack presenta elevate potenzialità, in quanto consente di unire l'eccellenza e il know-how analitico degli AVM di Hometrack con l'esperienza in Italia di CRIF Real Estate Services, che offre a oltre 100 istituti bancari e finanziari i propri servizi di valutazione immobiliare, in linea con i più rigorosi criteri riconosciuti a livello internazionale, tramite una rete di 550 periti professionisti indipendenti, qualificati e con certificazione accreditata ISO 17024 e il più grande e approfondito database di valutazioni immobiliari disponibile sul mercato italiano.
L'accordo riguarderà inizialmente la fornitura di modelli AVM per la rivalutazione periodica dei portafogli di immobili residenziali in Italia. Successivamente CRIF svilupperà e commercializzerà i servizi di AVM anche in altri paesi europei. 
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario