Banner Pubblicitario
31 Maggio 2023 / 15:34
 
Il manager? Lo cerco su Facebook

 
Fintech

Il manager? Lo cerco su Facebook

di Mattia Schieppati - 7 Marzo 2018
FB investe oltre un miliardo di dollari per aprire il tool di cerco-offro lavoro in 40 Paesi (Italia compresa). Un sistema integrato con l'app mobile e con Messenger
Se sul fronte consumer l'avanzata ormai è costante ma senza più balzi clamorosi, è nell'ambito del business che il mondo dei social network può ora espandere la propria presenza, su un terreno che promette di essere anche ben più remunerativo. È sicuramente il fiuto per nuove sacche di lucrosi affari ad aver convinto Facebook a lanciarsi in maniera importante nel campo del job recruitment: la piattaforma social ha infatti investito oltre un miliardo di dollari per ampliare in 40 nuovi Paesi, tra cui l'Italia, la propria sezione Lavoro (Job Listings), mettendosi in diretta concorrenza con LinkedIn, il social network di proprietà Microsoft che è ad oggi il riferimento più strutturato in questa specialità.
Finora Facebook offriva lo strumento "Lavoro" solo negli Stati Uniti e in Canada - secondo un sondaggio realizzato da Morning Consult circa una persona su quattro negli Usa riferisce di aver cercato o trovato lavoro usando Facebook -  e questa espansione in grande stile dimostra una netta scelta strategica. I Job Listings di Facebook sono un tool che permette alle imprese di pubblicare annunci sulle posizioni aperte e a chi cerca lavoro di candidarsi. Il punto di forza su cui il social punta è l'integrazione con la sua app mobile e lo strumento di messaggistica Messenger: le aziende che vogliono pubblicare un post per trovare collaboratori possono farlo anche tramite l'app Facebook su smartphone o tablet e, sempre dall'app, possono visionare le candidature arrivate; possono poi contattare tramite Messenger le figure scelte e fissare un appuntamento per un'intervista. Il tool è gratuito, le aziende devono però pagare se vogliono che il loro annuncio raggiunga una platea mirata.
Il vice president of Local di Facebook, Alex Himel, ha dichiarato su Forbes che Facebook ha cercato di rendere il suo tool il più user-friendly possibile. Per chi cerca lavoro, è possibile iscriversi agli annunci delle imprese ed essere sempre aggiornati sulle posizioni che si aprono. Dopo che un utente si candida per una posizione, Facebook connette automaticamente su Messenger datore di lavoro e candidato. Il curriculum, le informazioni sulla storia professionale e tutto ciò che è "pubblico" sul profilo del candidato vengono automaticamente resi visibili alle aziende. «È semplice, è facile, è gratuito ed è uno strumento ulteriore per i 70 milioni di imprese attive su Facebook per connettersi con i nostri 2 miliardi di iscritti», ha detto Himel.
Vai alla sezione In primo piano
QUID INFORMATICA _Banner Medium 2023
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario