Banner Pubblicitario
03 Luglio 2025 / 04:19
 
Il fururo è digitale. E anche il marketing

 
Fintech

Il fururo è digitale. E anche il marketing

di Giovanni Lefosse - 10 Gennaio 2018
Il rapporto tra brand e clienti e le nuove vie del digital marketing, dalle strategie data driven agli strumenti di messaging, fino ai nuovi modelli di conversazione con l'utente. Ecco i temi chiave al centro della "MailUp Marketing Conference"
Si è svolto il 12 dicembre a Milano, Palazzo Mezzanotte, Piazza Affari, l'evento dedicato al marketing digitale, organizzato da MailUp - società specializzata in strumenti di marketing automation (qui tutte le info). Con 400 partecipanti e un panel di 18 speaker, la "MailUp Marketing Conference" ha affrontato argomenti chiave per fare marketing oggi e per la crescita digitale di ogni azienda, come la Brand Strategy, i nuovi canali digitali, i Big Data, le nuove regole sulla privacy.  
Per Stefano Branduardi, marketing director di MailUp, la Conferenza vuole creare un momento di "condivisione, aggiornamento e formazione sui temi del digital marketing, coinvolgendo brand italiani e internazionali, media partner ed esperti del settore per toccare i punti nevralgici da cui passano il presente e il futuro delle strategie".
Tra i relatori, Marta Valsecchi, direttore dell'Osservatorio Omnichannel Customer Experience del Politecnico di Milano, che ha dedicato il suo intervento al Marketing Data Driven e alle opportunità per il  mercato italiano. I Big Data costituiscono un patrimonio, ancora poco sfruttato, che offre le risorse per la creazione di una customer experience omnicanale, innovativa, coerente e integrata su tutti i punti di contatto: dal punto vendita all'e-commerce, dai social al contact center.
Altro protagonista della sessione introduttiva, Jordie van Rijn, consulente nel campo dell'e-mail marketing e della marketing automation e fondatore della piattaforma interazionale www.emailvendorselection.com. L'intervento ha riguardato l'analisi e la previsione dei trend futuri, per fornire alle imprese nuove riflessioni su come rimodulare le strategie.  
Sergio Spaccavento, direttore creativo esecutivo di Conversion, si è focalizzato, invece, sulle tappe evolutive della creatività computazionale. Dalle origini – nella figura pionieristica di Ada Lovelace, a cui è attribuito il primo algoritmo inteso per essere elaborato da una macchina – fino all'intelligenza artificiale, sistemi di deep e machine learning.
Riccardo  Plata, esperto di progetti di marketing transformation a 360°, per brand italiani ed esteri, B2C e B2B, ha affrontato gli aspetti organizzativi e di processo necessari per un'organica strategia di marketing omnicanale. Single  view, marketing stack, data enrichment, ecc. sono alcuni  dei keypoint affrontati da Plata, spaziando dal tema delle integrazioni a quello della   personalizzazione  delle comunicazioni.
Maria Grazia Mattei, esperta di nuove tecnologie della comunicazione e fondatrice di "Meet the Media Guru", ciclo di incontri e confronti internazionali con il gotha della cultura digitale, ha parlato dell'impatto sul messaging dei Big Data e dell'AI. Messaging che sta affrontando un passaggio importante, dalla logica push a una conversazionale, che porta i brand a ridefinire regole e paradigmi comunicativi
Anche il mercato finanziario è stato il focus di alcuni degli speech della Conferenza: i dati, infatti, a disposizione delle banche sono un'enormità e qualsiasi istituzione finanziaria "potrebbe sguazzarci", come ha sottolineato Paolo Iabichino, Executive Creative Director di OgilvyOne e OgilvyAction Italia (@iabicus). Avere una grande mole di dati, saperla gestire e interpretare, però, non deve condizionare il modo in cui un'istituzione o azienda sta sul mercato. Fondamentale è, infatti, ascoltare e attuare strategie che facciano sentire bene i clienti.
Tra le best practice molto particolari sull'utilizzo dei dati presentate, la più affascinante e suggestiva è quella legata a ING che ha dato vita a un progetto chiamato "The Next Rembrandt". L'uso di big data ha permesso, infatti, a ING di ricreare un dipinto del pittore fiammingo.
Un utilizzo dei dati, quindi, non solo al servizio del business, ma anche della reputation.
Vai alla sezione In primo piano
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario