Banner Pubblicitario
29 Marzo 2023 / 04:10
 
Il Fondo garanzia prima casa spinge il mercato

 
Credito

Il Fondo garanzia prima casa spinge il mercato

- 24 Febbraio 2020
Ammessi oltre 172.000 richieste di mutui per un controvalore di oltre 19 miliardi. Maggioranza dei finanziamenti ai giovani under 35
Dall’avvio della sua operatività, a gennaio 2015, fino a febbraio 2020, il Fondo di garanzia prima casa, istituto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e reso operativo grazie a un protocollo d’intesa con l’ABI, ha ammesso oltre 172.000 richieste di finanziamento, per un controvalore superiore a 19 miliardi di euro, di cui 14,8 miliardi già interamente erogati. Mensilmente vengono erogati circa 4.000 nuovi mutui utilizzando la garanzia del Fondo.
Lo comunica l’ABI, evidenziando che il Fondo di garanzia si conferma un importante esempio di collaborazione tra banche e istituzioni pubbliche, utile a favorire l’accesso al credito per le famiglie che aspirano ad acquistare la prima casa, in particolare di quelle più giovani, anche titolari di contratti di lavoro atipici.
Nel dettaglio della ripartizione per classi di età, infatti, il 60% delle operazioni di finanziamento ammesse al Fondo di garanzia riguarda giovani compresi tra i 20 e i 35 anni (tabella 1).
Inoltre, guardando specificatamente ai soggetti che presentano le condizioni di priorità previste per accedere al Fondo di garanzia, emerge che oltre il 10% dei finanziamenti erogati riguarda giovani - di età inferiore a 35 anni - titolari di rapporti di lavoro atipici (tabella 2).
Il Fondo di garanzia si conferma, dunque, uno strumento utile a favorire lo sviluppo dei mutui residenziali, anche per i nuclei familiari più giovani, l’11% dei quali – corrispondenti ad oltre 220.000 famiglie – risulta proprietario di un immobile acquistato con un finanziamento bancario (tabella 3). 
Il Fondo di garanzia prima casa prevede il rilascio di garanzie a copertura del 50% della quota capitale dei mutui ipotecari (fino a 250.000 euro) erogati per l’acquisto (anche con interventi di ristrutturazione e per l’accrescimento dell’efficienza energetica) degli immobili adibiti a prima casa. La garanzia può essere richiesta per l’acquisto di immobili di qualsiasi metratura, purché non di lusso, da soggetti, senza alcun limite di reddito e di età, che alla data di presentazione della domanda non risultino proprietari di altri immobili ad uso abitativo, salvo quelli ricevuti per successione o che siano in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli. 
La lista delle banche e degli intermediari finanziari aderenti al Fondo è consultabile presso il sito di Consap, la Concessionaria servizi assicurativi pubblici che gestisce il Fondo, dal quale è possibile scaricare anche l’apposito modulo di domanda.
 
Vai alla sezione In primo piano
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario