Banner Pubblicitario
20 Maggio 2025 / 04:48
 
ICBPI, un 2014 in crescita

 
Imprese

ICBPI, un 2014 in crescita

di Flavio Padovan - 5 Marzo 2015
Bilancio positivo, con l'utile netto in aumento del 31,7% e principali target superati rispetto al Piano industriale. In significativo sviluppo tutte le aree di business
Prosegue la crescita del Gruppo ICBPI. Nel 2014, secondo i dati resi noti dall'Amministratore Delegato Giuseppe Capponcelli, i principali indicatori patrimoniali, economici e finanziari hanno registrato valori superiori agli obiettivi fissati dal Piano industriale, grazie – spiega una nota – al "forte impegno nell'innovazione e nell'aggiornamento dell'offerta di servizi e prodotti in tutti i settori operativi". Importanti anche le operazioni portate a termine lo scorso anno per il rafforzamento delle aree di business.
Utile in forte crescita
Nel 2014 l'utile netto di esercizio è stato di 96,3 milioni di euro, in crescita del 31,7% rispetto all'anno precedente, mentre il risultato operativo, pari a 167,6 milioni di euro, si è mantenuto in linea con quello registrto nel 2013.
I ricavi operativi hanno superato i 670 milioni di euro (+1,3% rispetto al 2013) in presenza di commissioni e ricavi da servizi pari a 595 milioni (+17 milioni) e margine di interesse a 69,9 milioni, in flessione di 7,7 milioni rispetto all'anno precedente per l'effetto dell'andamento del portafoglio titoli.
Aumenta del 9,2% il Patrimonio Netto a livello consolidato, pari a 928 milioni di euro contro i 849,5 milioni dell'esercizio 2013.
Business rafforzato in tutte le aree
Negli ultimi 12 mesi il Gruppo ICBPI ha portato a termine importanti operazioni, ampliando la propria presenza nei comparti in cui opera. Di seguito le principali iniziative realizzate, settore per settore:
Monetica. Il 2014 ha rappresentato un anno fondamentale per il comparto. Oltre al perfezionamento dell'acquisizione della societa? C-Card e a quella di Unicard da Unipol Banca, sono state intraprese diverse iniziative contraddistinte da contenuti tecnologicamente innovativi, come ad esempio lo sviluppo dell'App MySi di CartaSi, del Pos virtuale per mobile device e i pagamenti Peer to Peer.
Al termine dell'esercizio 2014, le carte gestite erano oltre 14,6 milioni e il numero di POS gestiti (fisici e virtuali) pari a 541.000. Lo speso complessivo dei titolari si e? attestato a 26 miliardi di euro ed ha registrato, rispetto al 2013, una crescita del 15,5%. I volumi di negoziato acquiring, pari a circa 48,5 miliardi di euro, registrano una crescita dell'1,2% rispetto al 2013. Il numero di ATM gestiti, circa 9628, si mantiene in linea col 2013.
Pagamenti. Il 2014 ha visto l'entrata in vigore dei nuovi prodotti di pagamento SEPA e le attivita? di migrazione dei prodotti domestici. I volumi operativi si sono attestati a circa 1,3 miliardi di transazioni. Le attivita? di banking correlate al servizio CBI sono aumentate dell'8,7%.
Nel corso del 2014, ICBPI si e? aggiudicato il bando di gara per il servizio di ACH e Centro Applicativo di Poste Italiane e ha rinnovato il contratto per il servizio di rete del Consorzio CBI.
Securities Services. Le attivita? di Global Custody registrano una crescita sostanziale raggiungendo 125 miliardi di euro di asset in custodia (+ 52%). Anche le attivita? di Banca Depositaria crescono con oltre 54 miliardi di euro gestiti (+31%) oltre a quelle di Negoziazione, con circa 47 miliardi di euro di transato (+19%).
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario