Banner Pubblicitario
14 Luglio 2025 / 21:36
 
Giovanni Boccuzzi nuovo Vice DG di IBL Banca

 
Carriere

Giovanni Boccuzzi nuovo Vice DG di IBL Banca

di Flavio Padovan - 17 Settembre 2020
Avrà il compito di favorire l’evoluzione strategica e organizzativa del Gruppo e di diversificarne il business
Nuovo importante ingresso in IBL Banca. Il Consiglio di amministrazione ha annunciato la nomina di Giovanni Boccuzzi a Vice Direttore Generale.
Come spiega la banca in una nota, Boccuzzi avrà la responsabilità “di seguire lo sviluppo del Gruppo IBL Banca in nuovi segmenti di attività. Più in particolare, seguirà la definizione delle linee di evoluzione strategica e organizzativa in una logica di ampliamento delle opportunità di business”.
Boccuzzi ha maturato un’esperienza trentennale nel settore bancario, svolgendo ruoli di rilevanza strategica presso il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea del quale è stato a partire dal 2016 Vice Direttore Generale Vicario e Chief Financial Officer. Inoltre ha seguito il processo di trasformazione di Banca Agrileasing – primaria società del segmento leasing in Italia – in Iccrea BancaImpresa, di cui è stato Vice Direttore Generale Vicario, e ha diretto e coordinato 15 Centri Impresa, unità organizzative regionali a supporto delle oltre 300 Bcc italiane nel segmento corporate, per le attività di sviluppo, istruttoria e concessione del credito.
“L’arrivo di Giovanni Boccuzzi rafforza il team manageriale di IBL Banca con l’obiettivo di dare ulteriore impulso alla crescita del Gruppo, coerentemente con i piani di sviluppo in nuovi segmenti di business ai quali stiamo già lavorando e che ci consentiranno di ampliare il nostro raggio di azione”, ha dichiarato Mario Giordano, Amministratore Delegato di IBL Banca.

Un Gruppo in crescita

Nei primi sei mesi del 2020, IBL Banca vede gli impieghi alla clientela sfiorare i 3 miliardi di euro e la raccolta per depositi da clientela attestarsi a circa 2 miliardi di euro. Il Gruppo ha chiuso il semestre con un utile netto di 11,9 milioni di euro con previsione di chiusura a fine anno a circa 30 milioni di euro. In particolare, l’utile al 30 giugno è anche al netto di circa 1,5 milioni di euro versati al Fondo di Risoluzione.
Nel periodo migliorano ancora gli indici di vigilanza prudenziale: il CET 1 Ratio si attesta al 17,9% (rispetto al 12,5% di fine 2019) e il Total Capital Ratio al 19,4% (rispetto al 13,7% di fine 2019) in relazione alla riduzione della ponderazione del capitale di rischio per la cessione del quinto a livello di eurosistema.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario