Banner Pubblicitario
25 Settembre 2023 / 10:48
 
Generazione social

 
Fintech

Generazione social

di Isabella Corradini (Centro Ricerche Themis) - 27 Gennaio 2017
Sei un millennial, un post millennial o un baby boomer? Oggi sempre più si analizza la relazione tra le diverse generazioni, la tecnologia e i social media. Per capire tendenze, gusti, preferenze …
I social media rappresentano allo stato attuale strumenti privilegiati di comunicazione utilizzati non solo dalle persone ma anche dalle aziende, per promuovere prodotti e attirare nuova clientela, creare comunità che utilizzano un certo brand (leggi anche qui). A questo scopo diventa per le aziende importante capire chi sono i principali consumatori social e quali ragioni sottendono la scelta dei vari canali a disposizione.
Un'importante riflessione va fatta prima di tutto sul discorso generazionale, ovvero sul fatto che, soprattutto in questo ambito, vi è l'abitudine di classificare le persone in generazioni caratterizzate ognuna da specifici modi di pensare, agire e di comunicare. Si parla, dunque, di Baby Boomers (i nati nel dopoguerra fino a metà degli anni '60), generazione X (i nati tra il 1965 e il 1980), generazione Y (o Millennials, nati tra gli anni '80 e il 2000), generazione Z (i Post Millennials, nati dopo il 2000), ecc. Va da sé che il loro rapporto con la tecnologia è diverso, dal momento che è legato soprattutto al periodo storico e quindi culturale in cui si collocano.
I Millennials, ad esempio, sono anche stati definiti "la generazione del "noi", dell'"adesso" e del "di più". In particolare, nell'aspetto del "noi" è emersa la rilevanza che i social networks e le community hanno nelle loro vite, sia nel privato che nel lavoro, dal momento che questa generazione ha vissuto l'avvento di molti canali di comunicazione. Clicca qui. I Post Millennials, ovvero quelli della generazione Z, convivono invece in modo naturale con le tecnologie dell'informazione, in quanto rappresentano i naturali figli della Rete.
Ma chi usa di più i social media? E perché? Da un recente rapporto Nielsen che ne ha analizzato l'uso nel corso del 2016, emerge che a farne maggior uso è la generazione X. I suoi utenti, secondo il rapporto, consumano almeno 7 ore a settimana sui social, a differenza dei Millennials che si attestano intorno alle 6 ore settimanali. Il dato è interessante, considerato che nella generazione X ci sono soprattutto coloro che non nascono come figli della Rete, anche se hanno vissuto i grandi cambiamenti tecnologici. E questo probabilmente ha permesso loro di sviluppare una certa capacità di adattamento.
Nel rapporto Nielsen emerge inoltre che sono soprattutto le donne ad essere impegnate nell'uso di social media (25% rispetto al 19% degli uomini), in particolare di Facebook via smarthphone. Interessanti sono poi le motivazioni che spingono gli utenti all'utilizzo dei social. In particolare, il 39% indica come ragione principale la scoperta di prodotti e servizi, seguita per il 35% dall'opportunità di accedere ad offerte e coupon. Per il 29% è poi importante sostenere le aziende preferite e i loro brand, mediante la condivisione dei loro contenuti sugli account Facebook e Twitter. Interessante è inoltre la diffusione dell'uso dei social mentre si guarda la televisione, tema al quale il report dedica un'ampia analisi.
Insomma per le aziende il mercato dei social è centrale, e l'analisi dei comportamenti tecnologici degli utenti diventerà sempre più importante per indirizzare le strategie di business. Basti pensare che usare i social media significa anche acquistare online, o essere stimolati a farlo.
Vai alla sezione In primo piano
QUID INFORMATICA _Banner Medium 2023
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario