Banner Pubblicitario
23 Settembre 2023 / 22:08
 
Formare i cyberdefender

 
Sicurezza

Formare i cyberdefender

di Maddalena Libertini - 14 Maggio 2018
Si terrà a Roma il prossimo 27 giugno la sfida finale tra i migliori partecipanti di CyberChallenge.IT, il programma di formazione che cerca i talenti nascosti della cybersecurity nei licei e nelle università italiane
La cybersecurity è per sua natura una sfida che si rinnova continuamente, non possiamo sapere dove, come e da chi arriverà il prossimo attacco. A questo si aggiunge la carenza delle competenze e delle risorse umane in grado di difenderci dal cybercrime. Il programma di formazione alla cybersecurity CyberChallenge.IT raccoglie la sfida e la trasforma in una competizione per trovare i migliori talenti cyber tra i giovani studenti delle scuole superiori e delle università. Dopo l'edizione pilota di CyberChallenge.IT 2017 che si è svolta alla Sapienza di Roma, nel 2018 il Laboratorio Nazionale di CyberSecurity del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) ha allargato il programma di formazione alla cybersecurity a tutto il territorio nazionale coinvolgendo otto università. 160 ragazzi tra i 16 e 22 anni, selezionati tra i 1870 iscritti sulla base di capacità di logica e programmazione, sono stati ammessi a lezioni teoriche e pratiche sulla sicurezza informatica e il 7 giugno si sfideranno in una competizione di cybersecurity su temi di crittografia, analisi di malware, reverse engineering di codice binario e test di penetrazione di sistemi appositamente predisposti per la competizione. I 4 migliori concorrenti, fra i 20 di ogni sede, suddivisi in 8 squadre e si affronteranno il 27 giugno presso il Museo dell'Arte Classica della Sapienza in una competizione nazionale di simulazioni di attacco e difesa in un'arena di gioco virtuale costruita sul modello di sistemi informatici vulnerabili reali. Fra i vincitori verranno selezionati i membri della squadra nazionale di cyber-defender che rappresenterà l'Italia in ottobre a Londra all'European Cybersecurity Challenge 2018. Nel 2017 la squadra italiana ha guadagnato la medaglia di bronzo. "L'obiettivo finale di CyberChallenge.IT e delle sue competizioni" ha detto Camil Demetrescu, coordinatore nazionale CyberChallenge.IT - Sapienza Università di Roma e coordinatore scientifico di Banche e Sicurezza 2018, "è formare una cultura etica della cybersecurity e addestrare i partecipanti e comprendere i meccanismi più efficaci per mettere in sicurezza sistemi reali da attacchi informatici". Di CyberChallenge.it e, più in generale, e delle nuove competenze per la cybersicurezza in banca, si parlerà il 22 e 23 maggio a Milano a Banche e Sicurezza 2018.
{literal}{/literal}
La cybersecurity è per sua natura una sfida che si rinnova continuamente, non possiamo sapere dove, come e da chi arriverà il prossimo attacco. A questo si aggiunge la carenza delle competenze e delle risorse umane in grado di difenderci dal cybercrime. Il programma di formazione alla cybersecurity CyberChallenge.IT raccoglie la sfida e la trasforma in una competizione per trovare i migliori talenti cyber tra i giovani studenti delle scuole superiori e delle università.
Dopo l'edizione pilota di CyberChallenge.IT 2017 che si è svolta alla Sapienza di Roma, nel 2018 il Laboratorio Nazionale di CyberSecurity del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) ha allargato il programma di formazione alla cybersecurity a tutto il territorio nazionale coinvolgendo otto università. 160 ragazzi tra i 16 e 22 anni, selezionati tra i 1870 iscritti sulla base di capacità di logica e programmazione, sono stati ammessi a lezioni teoriche e pratiche sulla sicurezza informatica e il 7 giugno si sfideranno in una competizione di cybersecurity su temi di crittografia, analisi di malware, reverse engineering di codice binario e test di penetrazione di sistemi appositamente predisposti per la competizione.
I 4 migliori concorrenti, fra i 20 di ogni sede, suddivisi in 8 squadre e si affronteranno il 27 giugno presso il Museo dell'Arte Classica della Sapienza in una competizione nazionale di simulazioni di attacco e difesa in un'arena di gioco virtuale costruita sul modello di sistemi informatici vulnerabili reali.
Fra i vincitori verranno selezionati i membri della squadra nazionale di cyber-defender che rappresenterà l'Italia in ottobre a Londra all'European Cybersecurity Challenge 2018. Nel 2017 la squadra italiana ha guadagnato la medaglia di bronzo.
"L'obiettivo finale di CyberChallenge.IT e delle sue competizioni" ha detto Camil Demetrescu, coordinatore nazionale CyberChallenge.IT - Sapienza Università di Roma e coordinatore scientifico di Banche e Sicurezza 2018, "è formare una cultura etica della cybersecurity e addestrare i partecipanti e comprendere i meccanismi più efficaci per mettere in sicurezza sistemi reali da attacchi informatici".
Di CyberChallenge.it e, più in generale, e delle nuove competenze per la cybersicurezza in banca, si parlerà il 22 e 23 maggio a Milano a Banche e Sicurezza 2018. Vedi qui la videointervista al prof. Demetrescu che anticipa a Bancaforte i principali temi in agenda nella due giorni di approfondimento promossa dall'ABI.
Vai alla sezione In primo piano
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario