Banner Pubblicitario
01 Giugno 2023 / 19:42
 
Fintech, istituito il Comitato di coordinamento italiano

 
Fintech

Fintech, istituito il Comitato di coordinamento italiano

di Flavio Padovan - 18 Marzo 2018
Riunisce Mef, Banca d'Italia, Consob, Ivass; Agcm, Garante privacy, AgID e Agenzia delle entrate per favorire, insieme, la crescita del settore e la tutela dei consumatori e della concorrenza
Prende forma anche in Italia il Piano d'azione Fintech della Commissione europea (leggi qui). Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha infatti annunciato l'istituzione del Comitato di coordinamento per il Fintech che nasce per favorire l'introduzione di servizi e modelli operativi innovativi nel settore finanziario e assicurativo basati sulle tecnologie digitali.
Oltre al Mef, fanno parte del Comitato, avendo sottoscritto il protocollo d'intesa, Banca d'Italia, Consob, Ivass, Agcm, Garante per la Protezione dei dati personali, Agenzia per l'Italia Digitale e Agenzia delle Entrate. L'iniziativa consolida il processo di collaborazione già in atto tra le autorità e le amministrazioni pubbliche nell'ambito del tavolo di lavoro dedicato al Fintech, avviato a luglio dello scorso anno, orientato al confronto diretto con gli operatori del comparto delle tecnologie e del settore finanziario e assicurativo.
Il nuovo organismo ha lo scopo di sviluppare una visione complessiva del settore al fine di favorirne la crescita e di garantire adeguati livelli di tutela dei consumatori, della stabilità e della concorrenza. In particolare, il protocollo d''intesa prevede che il Comitato svolga le seguenti attività:
  • Osservazione e monitoraggio dell'evoluzione del FinTech, facilitando il confronto sulle aree di rischio che richiedono interventi coordinati da parte delle Amministrazioni, anche attraverso audizioni, studi e analisi.
  • Approfondimento degli aspetti regolamentari e funzionali, al fine di formulare eventuali proposte di intervento normativo che riguardano il FinTech, garantendo adeguati livelli di tutela dei consumatori e della concorrenza.
  • Coordinamento delle attività di collaborazione e scambio informativo con le Istituzioni estere competenti.
  • Realizzazione di attività di sensibilizzazione e comunicazione sui profili FinTech di interesse per il pubblico al fine di promuovere una cultura responsabile dell'esercizio e dell'utilizzo delle attività FinTech.
Vai alla sezione In primo piano
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2023
Banche e Sicurezza è l’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario