Banner Pubblicitario
26 Marzo 2023 / 00:34
 
FEI – Alba Leasing: 120 milioni per le PMI innovative

 
Imprese

FEI – Alba Leasing: 120 milioni per le PMI innovative

di Flavio Padovan - 20 Aprile 2017
Il nuovo accordo permette di sostenere gli investimenti di circa 200 aziende del nord Italia
Nuovi finanziamenti in arrivo per le piccole e medie imprese innovative italiane. Grazie all'accordo siglato tra Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e Alba Leasing, sono stati messi a disposizione 120 milioni di euro per soddisfare la crescente domanda di credito da parte di circa 200 aziende del nord Italia per i prossimi 2 anni. La somma si aggiunge agli 80 milioni di euro interamente erogati lo scorso anno. L'accordo è stato firmato nell'ambito dell'iniziativa InnovFin della Commissione Europea, sostenuta dal programma di ricerca e innovazione dell'UE Horizon 2020 e dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), cuore del Piano di investimenti per l'Europa.
"Il Piano di Investimenti sostiene le piccole imprese in tutta Europa nell'accesso al credito che è loro necessario al fine di crescere, innovare e creare posti di lavoro. Mi rallegro che altre 200 aziende italiane beneficeranno dell'accordo di oggi", ha commentato il Vice-Presidente della Commissione Europea, Jyrki Katainen, responsabile per Lavoro, Crescita, Investimenti e Competitività.
Positivo anche il commento di Pier Luigi Gilibert, Ceo del FEI (a sinistra nella foto): "Alba Leasing ha dimostrato una notevole performance nel finanziamento di 100 aziende in meno di un anno. Sono quindi lieto di firmare un accordo top-up per sostenere il finanziamento di altre 200 imprese. Il FEI è orgoglioso di essere parte di questa storia di successo con Alba Leasing, che continuerà a produrre benefici per le PMI e le small mid-cap".
Per Massimo Mazzega, Ceo di Alba Leasing (a destra nella foto), l'accordo siglato con il FEI e la Commissione Europea rappresenta un impegno importante, e dà continuità a quanto già fatto lo scorso anno. "Le PMI e le small mid-cap sono uno straordinario motore per l'economia del nostro Paese – ha sottolineato Mazzega - e grazie alla copertura di garanzia offerta dal FEI per il 50% dell'importo finanziato, saranno fortemente incoraggiate a indirizzare i loro investimenti verso ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica".
Il Piano Junker prevede di mobilitare oltre 31 miliardi di euro di investimenti in Italia e 183,5 miliardi di euro in tutta Europa.
Vai alla sezione In primo piano
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario