Banner Pubblicitario
07 Luglio 2025 / 00:25
 
Feduf, ad Alassio la conferenza-spettacolo Scegli cosa voglio

 
Banca

Feduf, ad Alassio la conferenza-spettacolo Scegli cosa voglio

di Igor Lazzaroni - 11 Luglio 2019
Il Comune di Alassio e la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio insieme il 12 luglio per un evento dedicato ai cittadini per operare scelte consapevoli
Educazione finanziaria, cittadinanza economica e finanza comportamentale: ecco i tre temi di “Scegli cosa voglio”, la conferenza-spettacolo promossa dalla Feduf, costituita dall’ABI, in collaborazione con il Comune di Alassio e Banco Bpm, che sarà portata sul palco dai divulgatori scientifici di Taxi1729. L’evento si terrà ad Alassio, venerdì 12 luglio a partire dalle 21:15, in Piazza dei Partigiani e sarà la prima volta a livello nazionale che questo divertente format di intrattenimento educativo viene inserito in una rassegna estiva, affinché turisti e cittadini di tutte le età possano assistervi gratuitamente.
Lo scarso livello di competenza finanziaria rappresenta un problema individuale e sociale; tenendo conto, inoltre, che ogni giorno siamo costantemente posti di fronte a scelte relative al denaro e al risparmio, alcune a breve termine, altre con un orizzonte temporale più lontano. Chi ha maggiore conoscenza finanziaria, infatti, pianifica di più il proprio futuro, risparmia di più ed investe meglio i propri risparmi, si indebita di meno, gestisce meglio il proprio debito ed è in grado di educare i propri figli ad una relazione consapevole con il denaro, indirizzandoli verso stili di consumo, di spesa e di pianificazione finanziaria in grado di supportare le loro esigenze e tutelare il loro benessere futuro.
La mission principale di questa iniziativa è, quindi, riuscire ad aprire gli occhi sulle trappole in cui può cadere la mente di fronte alle decisioni economiche e divulgare conoscenza sui meccanismi che guidano le scelte dei consumatori senza che ne siano pienamente consapevoli.
A tal proposito, è, altresì, previsto un ulteriore dibattito sul tema dell’educazione finanziaria in chiave di cittadinanza economica attiva e consapevole per le scelte che ogni cittadino si trova ad affrontare.
Giovanna Boggio Robutti, Dg Feduf, ha così dichiarato: “Occuparsi di economia e finanza è ritenuto difficile e noioso. Purtroppo però è necessario farlo, dal momento che il denaro è uno strumento di benessere indispensabile a livello individuale e sociale. Venerdì sera ad Alassio parleremo dei trabocchetti che la nostra mente ci tende quando affrontiamo scelte economiche, scoprendo quanta irrazionalità si nasconde nelle decisioni che prendiamo ogni giorno”.
Vai alla sezione In primo piano
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario