Banner Pubblicitario
07 Dicembre 2023 / 20:06
 
Euro, falsi in aumento del 9,7% nel secondo semestre 2017

 
Sicurezza

Euro, falsi in aumento del 9,7% nel secondo semestre 2017

di Flavio Padovan - 29 Gennaio 2018
Ma la percentuale di banconote contraffatte rimane molto bassa rispetto a quelle in circolazione. I tagli da 20 e 50 euro i più a rischio
L'euro si conferma una moneta sicura dal punto di vista della contraffazione, anche se nel secondo semestre 2017 sono state ritirate dalla circolazione circa 363 mila banconote false. Lo ha reso noto la Banca Centrale Europea, sottolineano che l'incremento, pari al 9,7% in confronto al primo semestre 2017, si riduce al 2,8% rispetto alla seconda metà del 2016. E che comunque la quota di falsi resta su livelli molto contenuti in rapporto al numero di biglietti autentici in circolazione, che sono ora ben oltre 21 miliardi, per un valore totale che supera 1,1 mila miliardi di euro. Nel 2017, il volume e il valore delle banconote in euro in circolazione sono aumentati rispettivamente di circa il 5,9% e il 4,0%, registrando ritmi di crescita più elevati di quelli del PIL.
Secondo la Bce, nell'eurozona le probabilità di ricevere una banconota contraffatta sono molto scarse. Anche per merito del miglioramento delle tecnologie utilizzate per la serie "Europa" per contrastare la falsificazione e preservare l'integrità. Gli ultimi due tagli ancora mancanti della serie Europa, a nuova banconota da €100 e quella da €200, saranno immessi simultaneamente in circolazione nella prima metà del 2019.
L'Eurosistema condurrà una campagna di comunicazione sull'introduzione dei due biglietti, entrambi muniti di alcune nuove caratteristiche di sicurezza, per informare il pubblico in generale e le categorie professionali che operano con il contante. Inoltre, continuerà a offrire sostegno ai produttori e ai fornitori di attrezzature per il trattamento delle banconote nell'aggiornamento delle apparecchiature e dei dispositivi di controllo dell'autenticità ai fini dell'accettazione dei nuovi biglietti.
Attenzione ai 20 e 50 euro
Analizzando più nel dettaglio i dati della Bce (vedi la tabella), nella seconda metà del 2017 i tagli da €20 e €50 hanno continuato a far registrare il numero più elevato di falsificazioni fra le banconote. Complessivamente rappresentano circa l'85% dei falsi. I tagli più piccoli, da 5 e 10 euro, non superano rispettivamente l'1% e 1,8%. Statisticamente la più sicura risulta essere la banconota da 200 euro, pari allo 0,8% del totale delle monete contraffatte.
Infine, i dati sulla diffusione geografica dei falsi: la maggior parte delle banconote falsificate (97,8%) è stata rilevata in Paesi dell'area dell'euro; circa l'1,7% dei falsi proviene dagli Stati membri dell'UE non appartenenti all'area dell'euro, mentre lo 0,5% da altre parti del mondo.
Vai alla sezione In primo piano
BANCARIA EDITRICE_CRISI DI IMPRESA 2023_Banner Leaderboard
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Patuelli (ABI): Euro digitale prospettiva inevitabile
"L'euro digitale è una prospettiva inevitabile e una buona opportunità e viene fatta crescere con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario