Banner Pubblicitario
23 Settembre 2023 / 22:15
 
Esma-Eba-Eiopa: risparmio a rischio con le valute virtuali

 
Sicurezza

Esma-Eba-Eiopa: risparmio a rischio con le valute virtuali

di Flavio Padovan - 13 Febbraio 2018
Per le autorità di vigilanza europee i consumatori che acquistano bitcoin e le altre criptovalute devono essere consapevoli dell'assenza di regolamentazione e di tutele Ue e quindi della possibilità di perdere anche l'intero capitale investito
I bitcoin e le altre valute virtuali sono prodotti altamente rischiosi e non regolamentati e come tali non sono adatti per investimento, risparmio e pianificazione previdenziale. A lanciare l'allarme sono le tre Autorità di vigilanza europee in campo finanziario: Esma (strumenti finanziari e mercati), Eba (banche) ed Eiopa (assicurazioni e pensioni).
La crescente diffusione delle criptovalute preoccupa le Autorità tanto da spingerle a pubblicare un avvertimento congiunto rivolto a tutti i consumatori europei per renderli consapevoli dei rischi connessi.
I bitcoin e le altro criptovalute – sottolineano Esma, Eba e Eiopa in una nota – sono soggetti a un'estrema volatilità dei prezzi e ci sono segnali chiari di una bolla dei prezzi. I consumatori che acquistano valute virtuali devono perciò essere ben consapevoli che esiste un elevato rischio di perdere un gran parte, o anche tutto il capitale investito.
Tra i principali problemi indicati, l'assenza nel diritto Ue di una regolamentazione delle valute virtuali e delle transazioni con cui sono commercializzate. Di conseguenza i consumatori non possono beneficiare delle tutele prevista dalla disciplina per i servizi di investimento. Ad esempio, in caso di fallimento di una piattaforma di scambio o di furto informatico – come è avvenuto recentemente all'exchange sudcoreano Youbit - non esiste una legge dell'Unione Europea che preveda una copertura delle perdite per il privato risparmiatore. Altro aspetto critico messo in evidenza dalle Autorità sono i problemi operativi che colpiscono spesso le piattaforme e causano periodi di interruzione degli scambi durante i quali gli investitori non possono acquistare o vendere e devono quindi subire passivamente la fluttuazione dei prezzi.
Vai alla sezione In primo piano
BANCARIA EDITRICE_CRISI DI IMPRESA 2023_Banner Leaderboard
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario