Banner Pubblicitario
26 Settembre 2023 / 18:56
 
Cybercrime in crescita nel 2020

 
Sicurezza

Cybercrime in crescita nel 2020

di Flavio Padovan - 1 Marzo 2021
Secondo l'Osservatorio Exprivia la pandemia ha causato un aumento dei reati informatici in Italia, con un picco nel mese di dicembre
Sono tornati a crescere a fine anno i reati informatici in Italia, con un picco a dicembre. Secondo le evidenze dell'ultimo rapporto sulle minacce informatiche in Italia elaborato dall’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, nell'ultimo trimestre del 2020 si sono registrati 237 crimini informatici, in aumento del 60% sul trimestre precedente e quasi del 400% rispetto al periodo gennaio-marzo, quando furono solo 49.
È marzo il mese che segna lo spartiacque nella dinamica del cybercrime: con l’iniziò della pandemia e, con essa, della diffusione dello smart working, si è assistito a un’impennata tra attacchi informatici, violazioni della privacy e incidenti in tutti i settori dell’economia e della pubblica amministrazione.
“Se da un lato la pandemia ha accelerato la digitalizzazione nel nostro Paese, dall’altro la sicurezza della rete è stata messa a dura prova - afferma Domenico Raguseo (nella foto), direttore Cybersecurity Exprivia. A stupirci maggiormente è che la vulnerabilità più sfruttata dagli attaccanti sia il fattore umano. È necessario quindi per tutti noi – aggiunge Raguseo - prendere consapevolezza dei rischi che si corrono in rete, iniziando a diffidare delle anomalie. Ad esempio, dai video o dalle gif inattesi che riceviamo sulle app di messaggistica istantanea, dagli errori di sintassi contenuti nelle e-mail sospette, dai domini non veritieri degli indirizzi di posta o dall’improvvisa velocità con cui navighiamo sul pc. Siamo noi i primi a poterci proteggere dagli attaccanti”.
Secondo il rapporto - che ha analizzato oltre 50 fonti di informazione pubbliche - il mese di dicembre è, con 96 eventi criminali, quello che ha registrato il numero record nell’anno.
In tutto il 2020, continua il rapporto, oltre il 60% degli eventi criminali ha provocato il furto dei dati, superando di gran lunga sia le violazioni della privacy (13% dei casi) – quasi triplicate dall’inizio dell’anno – che le perdite di denaro (10%).
Tra le tecniche più sfruttate dai cyber-criminali durante il 2020 primeggia il phishing-social engineering con il 43% dei casi, che colpisce in maniera particolare utenti distratti o con poca conoscenza delle modalità di adescamento tramite e-mail o social network. Seguono, gli attacchi unknown (24% sul totale degli eventi), ossia nuove metodologie sperimentate dagli hacker per non essere rilevati dai meccanismi di difesa tradizionali, e i malware (23%), il cui utilizzo è quadruplicato nel corso dell’anno.
Vai alla sezione In primo piano
BANCARIA EDITRICE_CRISI DI IMPRESA 2023_Banner Leaderboard
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario