Banner Pubblicitario
15 Luglio 2025 / 22:22
 
CRIF, online la mappa del credito

 
Imprese

CRIF, online la mappa del credito

di Maddalena Libertini - 25 Marzo 2017
Un italiano su tre ha un finanziamento attivo e ogni mese rimborsa rate per un importo di circa 360 euro. Il livello di indebitamento medio corrisponde a 34.462 euro
Mister Credit – l'area di CRIF che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori – ha realizzato e diffuso la Mappa del Credito (http://www.mistercredit.it/informati/mappa-credito), uno strumento interattivo che fotografa la distribuzione del credito nel 2016 su tutto il territorio nazionale, per tipologie di finanziamenti e livello di indebitamento.
Lo studio, sviluppato sulla base dei dati disponibili in EURISC – il sistema di informazioni creditizie gestito da CRIF che raccoglie i dati relativi a oltre 81 milioni di posizioni creditizie –, analizza il ricorso al credito rateale da parte degli italiani affiancando alle medie nazionali dati di dettaglio che mettono in evidenza le principali differenze per aree geografiche.
La Mappa del Credito 2016
Nello scenario di ripresa del credito nel nostro Paese, nel 2016 è cresciuto del +1,8% (rispetto alla rilevazione precedente) il totale della popolazione maggiorenne che ha almeno un contratto di credito rateale attivo, arrivando al34,6%. L'importo medio delle rate rimborsate mensilmente è pari a 360 euro. Corrisponde invece a 34.462 euro (+0,6%)l'indebitamento residuo – inteso come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare in futuro per estinguere i contratti in essere – dei soggetti attivi nel credito.
Tra le forme di finanziamento più utilizzate, i consumatori italiani hanno scelto il prestito finalizzato all'acquisto di beni e servizi (43,3%); seguono i prestiti personalizzati (33,9%) e al terzo posto, ma in crescita del 3,1% rispetto alla precedente rilevazione, si trovano i mutui per l'acquisto di abitazioni che rappresentano il 22,8% del totale.
I numeri del credito da Nord a Sud
È in Toscana che si registra la percentuale più alta di popolazione con crediti attivi (39,7%), mentre all'estremo opposto si trova l'Alto Adige con una percentuale molto distaccata rispetto alle altre regioni italiane (17,7%).  Viceversa è proprio in Trentino che si rimborsa la rata media più alta (415 euro), seguito da Lombardia (407 euro), Veneto (406 euro), Toscana (395 euro) ed Emilia-Romagna (386 euro). Importi più elevati che si spiegano se incrociati con i dati relativi all'incidenza dei mutui all'interno del portafoglio delle famiglie e i redditi disponibili.
"Abbiamo realizzato la Mappa del Credito per dare ai consumatori uno strumento utile a capire come cambia l'utilizzo del credito in Italia a seconda delle aree geografiche, spostandosi tra le varie regioni e province della nostra penisola con un semplice clic del mouse – spiega Beatrice Rubini, Direttore della linea MisterCredit di CRIF -. Obiettivo della Mappa è anche dare la possibilità ad ognuno di confrontare il proprio indebitamento rispetto alla realtà in cui vive, posto che la gestione del credito è personale rispetto al proprio reddito, alle proprie esigenze e prospettive". 
I dati di dettaglio relativi alle singole province e la nota metodologica sono pubblicamente consultabili alla pagina:
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario