Banner Pubblicitario
23 Settembre 2023 / 23:31
 
Credito: UniCredit aderisce, per prima, alla Convenzione per le imprese turistiche

 
Credito

Credito: UniCredit aderisce, per prima, alla Convenzione per le imprese turistiche

di Flavio Padovan - 2 Settembre 2022
Siglata dal Ministero del Turismo con CDP e ABI, la Convenzione prevede finanziamenti agevolati per interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità e innovazione digitale. UniCredit aggiungerà 1 miliardo ai 5 miliardi di euro già stanziati con il suo programma Made4Italy
È UniCredit la prima banca ad aderire alla Convenzione siglata tra Ministero del Turismo, CDP e Abi che viene incontro alle esigenze del settore turistico con finanziamenti agevolati destinati a interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale per le strutture del comparto.
La Convenzione prevede un totale di 1,4 miliardi di fondi a favore delle imprese turistiche italiane, a valere sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca (FRI).
"Il comparto turistico del Paese - spiego Remo Taricani, Deputy Head di UniCredit Italia - sta vivendo in questi mesi una stagione di rilancio dopo le difficoltà degli ultimi anni legate alle restrizioni agli spostamenti che tuttavia ancora pesano sui bilanci aziendali e ne frenano gli investimenti. Proprio per questo abbiamo voluto aderire immediatamente e per primi alla Convenzione siglata tra Ministero, CDP e Abi, al fine di sostenere la riqualificazione delle strutture ricettive, passaggio indispensabile per intercettare la nuova domanda turistica".
In base all'accordo UniCredit metterà a disposizione delle imprese del settore turismo finanziamenti a condizioni agevolate, di durata fino a 15 anni, e mobiliterà un ulteriore miliardo per supportare gli investimenti di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale, in linea con le finalità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Le linee di credito si aggiungono al plafond da 5 miliardi già stanziato con il programma "Made4Italy" per le imprese del settore turistico e agroalimentare nel triennio 2022-2024, nell'ambito dell'iniziativa PNRR Solutions di UniCredit.
La Convenzione prevede che le linee di credito potranno essere riconosciuti a fronte di progetti di investimento compresi tra 500 mila e 10 milioni di euro. Possono essere concesse a imprese alberghiere, strutture ricettive all'aria aperta e che svolgono attività agrituristica, imprese del comparto ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici e i parchi tematici.
 
Vai alla sezione In primo piano
QUID INFORMATICA _Banner Medium 2023
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario