Banner Pubblicitario
31 Maggio 2023 / 10:19
 
Credito al consumo, al via Prestipay di Cassa Centrale

 
Credito

Credito al consumo, al via Prestipay di Cassa Centrale

di Flavio Padovan - 4 Febbraio 2021
La nuova società di credito al consumo, 60% CCB e 40% Deutsche Bank, amplia l'offerta del gruppo in un segmento sempre più rilevante per le banche puntando sulla digitalizzazione con soluzioni paperless per la gestione delle richieste di finanziamento
Nuovo passo avanti nel percorso di consolidamento dell'offerta da parte del Gruppo Cassa Centrale. Il 2021 si apre con l'avvio dell'operatività di Prestipay, la nuova società di credito al consumo controllata da Cassa Centrale Banca con il 60%, con Deutsche Bank al 40%. Una joint venture che consolida una partnership industriale iniziata già nel 2018 con un importante accordo commerciale e distributivo.
Guidata dal presidente Diego Ballardini Margonari e dal direttore generale Paolo Massarutto, Prestipay punta ad ampliare e migliorare l'offerta di prodotti di credito al consumo del Gruppo attraverso una distribuzione diretta e omnichannel, introducendo elementi di forte innovazione rispetto ai servizi erogati fino ad oggi delle BCC – Casse Rurali – Raiffeisenkassen.
“Innovare il nostro modello di servizio, flussi e processi, migliorando al contempo l’offerta di prodotto per rispondere alle nuove esigenze delle banche partner e della loro clientela retail – commenta Paolo Massarutto – ha costituito uno dei driver dello sviluppo del progetto ICT della società. In risposta alle esigenze di clienti sempre più attenti anche alla sostenibilità, grazie all’introduzione di soluzioni di firma digitale e archiviazione dematerializzata oggi siamo in grado di offrire un’operatività completamente paperless per la gestione delle richieste di finanziamento”.
Prestipay, spiega una nota, sarà in grado di offrire soluzioni e servizi in linea con le best practice di mercato, grazie all’introduzione di funzionalità online fruibili direttamente dai device, con l’impiego di tecnologie e processi completamente digitalizzati.
“L’attenzione al servizio offerto alle persone – sottolinea Diego Ballardini Margonari – è uno dei nostri obiettivi primari, forniamo prodotti flessibili alle famiglie clienti delle nostre banche di Credito Cooperativo, che sono pensati e realizzati sulla base delle loro esigenze”.
In base alle previsioni per il 2021, continua la nota, “la completa digitalizzazione dei processi e quindi l’assenza di carta produrrà un risparmio stimato in 3,5 tonnellate di anidride carbonica, che si aggiunge ad un’ottimizzazione in termini di tempo e alla comodità di archiviazione”.
Vai alla sezione In primo piano
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario