Banner Pubblicitario
06 Maggio 2025 / 06:36
 
CR Firenze, 4 milioni di euro a sostegno dell'economia locale

 
Fintech

CR Firenze, 4 milioni di euro a sostegno dell'economia locale

- 7 Marzo 2016
Nuova partneship tra Ente e Banca per favorire il lavoro e aiutare i giovani
Insieme per favorire l'occupazione e supportare i giovani nell'acquisto della casa e nello sviluppo della nuova imprenditoria. E' l'obiettivo dell'accordo tra Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Banca CR Firenze (Intesa Sanpaolo) che hanno avviato una partnership del valore di 4 milioni di euro.
Si tratta di una nuova formula di sostegno all'economia chiamata I.S.T. (Interventi per lo Sviluppo del Territorio) e realizzata in collaborazione con l'associazione Vo.bi.s (Volontari Bancari per l'Impresa sociale) che si aggiunge alle molteplici iniziative praticate in questi anni dalle due realtà economiche che, in questo caso, destinano ciascuna 2 milioni di euro ad iniziative che verranno attuate nel triennio 2016-2018. Si tratta di erogazioni non quindi finanziamenti - assegnate a privati e aziende operanti oppure residenti nelle provincie di Firenze, Arezzo e Grosseto aree geografiche di intervento dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze - che presenteranno domanda aderendo ad uno dei bandi che saranno emessi nel corso del triennio da OmA, l'Osservatorio dei Mestieri d'Arte dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
I bandi saranno gestiti, dalla fase di emanazione e determinazione dei requisiti di accesso e relativi punteggi a quella della selezione e delle erogazioni, da due Commissioni i cui componenti saranno espressi dall'Ente CR Firenze, da Banca CR Firenze e da Vo.bi.s. una associazione senza fini di lucro che con l'apporto delle professionalità dei propri volontari supporta, educa e assiste persone e imprese, migliorandone la capacità di accesso al credito.
"Si rinnova la partnership tra due importanti istituzioni ha commentato il Direttore Generale di Ente CR Firenze Gabriele Gori dopo il felice esito del progetto Svet (Sviluppo Economico del Territorio) del 2012 che ha visto gli stessi soggetti operare assieme per offrire alle imprese locali strumenti per recuperare competitività agendo su produttività ed occupazione. Anche in questo caso destiniamo importanti risorse in favore dei giovani e del lavoro, valorizzando un settore dal fascino antico come l'artigianato e favorendo l'innovazione e le nuove tecnologie, anche per evitare la perdita di competenze e professionalità uniche al mondo per la mancanza di un ricambio generazionale. Non meno importante è l'attenzione alla casa per gli under 40, che continua ad essere una emergenza dal fortissimo impatto sociale".
"Insieme all'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e all'Associazione Vo.bi.s. abbiamo identificato una nuova formula di intervento, utilizzando gli strumenti a nostra disposizione per favorire manovre di stimolo ad occupazione ed investimenti che accrescano la produttività del lavoro e favoriscano i nostri giovani", ha sottolineato Pierluigi Monceri, Direttore Regionale Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna di Intesa Sanpaolo e Direttore Generale di Banca CR Firenze.
Le linee di intervento studiate da un gruppo di lavoro misto (Ente CRF, Banca CRF e Intesa Sanpaolo) per sostenere il mondo dell'artigianato e le iniziative dei privati sono le seguenti:
Jobs Act Plus: punta a promuovere l'assunzione di operai specializzati e/o apprendisti finanziando il pagamento di una parte degli emolumenti nell'ambito della regolamentazione "Jobs Act", che già riduce il costo contributivo e fiscale per l'azienda per i primi tre anni di assunzione.
E-Commerce Evolution: incentiva il ricorso delle micro-imprese artigiane all'e-commerce grazie alla compartecipazione alla spesa dei primi 3 anni per la selezione di un adeguato 'marketplace' e la messa a regime del profilo e-commerce previsto dal marketplace individuato.
New One: favorisce il rinnovo e l'ammodernamento di impianti, strumentazioni, attrezzature e processi nei laboratori artigiani tramite l'erogazione di un contributo a fondo perduto a fronte degli investimenti.
Young Home: incoraggia l'acquisto della prima casa da parte di giovani under 40 tramite l'erogazione di un contributo in conto interessi a fronte dei mutui accesi presso Banca CR Firenze.
New Artist: facilita l'apertura di nuove imprese operanti nel settore dell'artigianato e dell'arte da parte dei giovani che abbiano compiuto studi e/o un percorso di formazione nel settore, mediante la messa a disposizione di un "capitale di avvio" finalizzato a supportare l'investimento iniziale.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario