Banner Pubblicitario
23 Marzo 2023 / 05:56
 
Coronavirus, richiesta di sospensione dell'applicazione delle definizioni di "default" 

 
Banca

Coronavirus, richiesta di sospensione dell'applicazione delle definizioni di "default" 

- 28 Febbraio 2020
L'ABI chiede alle competenti autorità europee e italiane di sospendere fino a un anno l’applicazione delle definizioni di "default" per l’individuazione dei crediti scaduti
In relazione alla contingente emergenza sanitaria e alle ricadute economiche per le imprese, si è riunito d’urgenza il Comitato di Presidenza dell’ABI, sotto la Presidenza di Antonio Patuelli.
Il Comitato di Presidenza in primo luogo evidenzia come gli interventi di sostegno alle imprese si debbano inquadrare all’interno delle attuali regole europee che disciplinano l’erogazione del credito e le modalità di individuazione e trattamento dei cosiddetti crediti deteriorati. A tal fine l’ABI chiede alle competenti autorità europee e italiane di sospendere fino a un anno l’applicazione delle definizioni di “default” per l’individuazione dei crediti scaduti e rivedere la tempistica degli accantonamenti automatici a fronte dei crediti deteriorati.
Il Comitato di Presidenza dell’ABI ha esaminato il testo dell’accordo per il credito sottoscritto in data 15 novembre 2018 fra ABI e le principali Associazioni di rappresentanza delle imprese. 
Tale accordo ha previsto la possibilità per le banche e gli intermediari finanziari aderenti di poter sospendere fino ad un anno il pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti e di allungare la scadenza dei finanziamenti per le micro, piccole e medie imprese operanti in Italia che, al momento della richiesta, non presentano posizioni debitorie nei confronti della banca classificate come deteriorate (“non performing”). 
Il Comitato di Presidenza, in relazione all’emergenza in atto, ha deliberato di proporre alle Associazioni di rappresentanza delle imprese sottoscrittrici dell’accordo di estendere gli interventi di sostegno ai finanziamenti in essere al 31 dicembre 2019, ampliando quindi la platea dei finanziamenti interessati anche a quelli stipulati successivamente al 15 novembre 2018 nei confronti delle imprese che non presentino posizioni deteriorate. Rimangono invariate tutte le altre condizioni dell’accordo.
Il Comitato di Presidenza ha convenuto altresì di proporre al Governo di ampliare l’operatività del fondo di garanzia per le Pmi, aumentando tra l’altro la quota garantita per le linee di credito a breve in considerazione delle potenziali tensioni sul fronte della liquidità delle imprese.  Andrebbero altresì massimamente e tempestivamente utilizzati i Fondi Europei stanziati per le calamità naturali.
(covid-19)
 
Vai alla sezione In primo piano
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario