Banner Pubblicitario
18 Settembre 2025 / 09:29
 
Con gli studenti della Bicocca per le competenze del futuro

 
Banca

Con gli studenti della Bicocca per le competenze del futuro

A cura della redazione - 16 Dicembre 2022
ABI nel corso del 2022 ha avviato un percorso con il mondo accademico per contribuire a individuare le figure professionali chiave nell’ambito della trasformazione digitale. L’esperienza nell’ateneo milanese
Banche sempre più smart, digitalizzate e open che desiderano attrarre a sé chi può portare competenze per accompagnare la trasformazione digitale. Ma quali sono le competenze per il futuro?
Sempre più si parla di mancanza di figure professionali in grado di supportare i cambiamenti digitali in atto e così ABI, mossa da questa esigenza, nel corso del 2022 ha avviato un percorso con il mondo accademico per contribuire a individuare le figure professionali chiave nell’ambito della trasformazione digitale e, allo stesso tempo, per mostrare come il lavoro in banca sia un mestiere in grande evoluzione.
Lavorare in banca è molto sfidante soprattutto in questi ultimi anni in cui sono in atto grandi cambiamenti e sempre più sono necessarie nel mondo del lavoro persone con competenze specifiche e interdisciplinari, per esempio, profili giuridici e tecnologici. Alcuni esempi delle figure più richieste sono sviluppatori di codice, specialisti delle tecnologie più disruptive (come blockchain e intelligenza artificiale), specialisti del cloud ed esperti in sicurezza informatica.
In questo scenario, facendo riferimento alle attività che favoriscono l’incontro tra scuola e mercato che ruotano intorno alla sfera delle attività di orientamento promosse dall’Università degli Studi di Milano Bicocca, ABI ha favorito il confronto tra esperti del mondo bancario e studenti. Il 5 dicembre scorso, infatti, si è svolto un incontro durante la lezione del corso di Diritto dei mercati finanziari - Laurea Magistrale in Economia e finanza - tenuto dalla Professoressa Francesca Mattassoglio in cui Ilaria Penco - Legal Expert in Artificial Intelligence di Intesa Sanpaolo e Marco Coda - Crypto e Digital Asset Specialist di Banca Sella Holding, hanno raccontato agli studenti il loro percorso di studio e lavoro. In questo modo, attraverso le esperienze dei professionisti del settore, si è cercato di far comprendere meglio agli studenti quali sono in concreto le opportunità che si stanno creando in alcuni ambiti particolarmente innovativi come l’Intelligenza Artificiale e le cripto-attività.
In questa direzione ABI proseguirà, nel corso del 2023, nel costruire occasioni di dialogo con gli studenti universitari per collaborare attivamente con il mondo accademico a sostegno della trasformazione digitale in atto nel settore bancario.
Vai alla sezione In primo piano
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario