Banner Pubblicitario
04 Ottobre 2023 / 06:43
 
Con gli studenti della Bicocca per le competenze del futuro

 
Banca

Con gli studenti della Bicocca per le competenze del futuro

A cura della redazione - 16 Dicembre 2022
ABI nel corso del 2022 ha avviato un percorso con il mondo accademico per contribuire a individuare le figure professionali chiave nell’ambito della trasformazione digitale. L’esperienza nell’ateneo milanese
Banche sempre più smart, digitalizzate e open che desiderano attrarre a sé chi può portare competenze per accompagnare la trasformazione digitale. Ma quali sono le competenze per il futuro?
Sempre più si parla di mancanza di figure professionali in grado di supportare i cambiamenti digitali in atto e così ABI, mossa da questa esigenza, nel corso del 2022 ha avviato un percorso con il mondo accademico per contribuire a individuare le figure professionali chiave nell’ambito della trasformazione digitale e, allo stesso tempo, per mostrare come il lavoro in banca sia un mestiere in grande evoluzione.
Lavorare in banca è molto sfidante soprattutto in questi ultimi anni in cui sono in atto grandi cambiamenti e sempre più sono necessarie nel mondo del lavoro persone con competenze specifiche e interdisciplinari, per esempio, profili giuridici e tecnologici. Alcuni esempi delle figure più richieste sono sviluppatori di codice, specialisti delle tecnologie più disruptive (come blockchain e intelligenza artificiale), specialisti del cloud ed esperti in sicurezza informatica.
In questo scenario, facendo riferimento alle attività che favoriscono l’incontro tra scuola e mercato che ruotano intorno alla sfera delle attività di orientamento promosse dall’Università degli Studi di Milano Bicocca, ABI ha favorito il confronto tra esperti del mondo bancario e studenti. Il 5 dicembre scorso, infatti, si è svolto un incontro durante la lezione del corso di Diritto dei mercati finanziari - Laurea Magistrale in Economia e finanza - tenuto dalla Professoressa Francesca Mattassoglio in cui Ilaria Penco - Legal Expert in Artificial Intelligence di Intesa Sanpaolo e Marco Coda - Crypto e Digital Asset Specialist di Banca Sella Holding, hanno raccontato agli studenti il loro percorso di studio e lavoro. In questo modo, attraverso le esperienze dei professionisti del settore, si è cercato di far comprendere meglio agli studenti quali sono in concreto le opportunità che si stanno creando in alcuni ambiti particolarmente innovativi come l’Intelligenza Artificiale e le cripto-attività.
In questa direzione ABI proseguirà, nel corso del 2023, nel costruire occasioni di dialogo con gli studenti universitari per collaborare attivamente con il mondo accademico a sostegno della trasformazione digitale in atto nel settore bancario.
Vai alla sezione In primo piano
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario