Banner Pubblicitario
06 Luglio 2025 / 00:20
 
Cinema e tecnologia.

 
Fintech

Cinema e tecnologia.

di Giovanni Lefosse - 29 Maggio 2017
In occasione del Festival di Cannes, MasterCard ha presentato una ricerca su come si vive il cinema in 7 grandi città del mondo e sull'utilizzo delle nuove tecnologie. Come la realtà aumentata …
Il 70% dei cittadini preferisce andare al cinema invece di guardare un film a casa, mentre il 64% vorrebbe sperimentare in futuro la realtà aumentata. È quanto emerge dalla ricerca Cinema & the Cities, effettuata da Mastercard e presentata in occasione del 70esimo Festival di Cannes.
La ricerca è basata sull'esperienza con il cinema in 7 grandi città del mondo e su come la tecnologia sta evolvendo anche in questo ambito, per offrire al pubblico diverse possibilità di fruizione di film anche da casa. Le citta i questione sono Berlino, Istanbul, Londra, Madrid, Mosca, Parigi e Roma, nelle quali – secondo la maggior parte degli intervistati - il cinema risulta al terzo posto come attività culturale preferita, preceduto solo da viaggi e mangiare al ristorante, mentre per romani e parigini è al secondo posto, subito dopo i viaggi. 
I cittadini romani sono grandi cinefili: il 41% dichiara di andare al cinema almeno una volta alla settimana seguiti da moscoviti e parigini (38%). Andare al cinema non è solo un'abitudine ma è anche un momento di condivisione: il 48% degli intervistati dichiara infatti di andare al cinema in coppia, mentre solo l'8% da solo.
Ma cosa si cerca al cinema? Innanzitutto, divertimento e svago, seguiti da desiderio di sorpresa e voglia di sognare. Come genere preferito vince la commedia, seguito dai film d'azione e da quelli drammatici. Dalla ricerca emergono anche delle differenze geografiche sui gusti degli appassionati di cinema: i londinesi preferiscono le pellicole drammatiche, mentre ad Istanbul gli sci-fi.
Anche quando si tratta di fare previsioni future, i rispondenti sono concordi nell'immaginarsi, tra 10 anni, di guardare un film in spazi innovativi e nei multiplex provvisti di dispositivi ad alta tecnologia che migliorano l'esperienza video. Quindi anche  le sale cinematografiche devono stare al passo con il digitale ma soprattutto con le nuove aspettative del pubblico per offrire esperienze uniche, differenziate da quelle che gli spettatori possono vivere a casa.
"Oggi si ricercano esperienze piuttosto che oggetti e il cinema segue questa regola, per questo rimane ancora un'attività culturale unica ed estremamente importante. È quindi fondamentale poter offrire esperienze di inestimabile valore anche nelle sale cinematografiche", ha affermato Rose Beaumont, Senior Vice-President, Global Marketing and Communications di Mastercard.
 
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario