Banner Pubblicitario
13 Maggio 2025 / 09:22
 
Cdp, altri 560 milioni per le popolazioni colpite dal sisma

 
Banca

Cdp, altri 560 milioni per le popolazioni colpite dal sisma

di Flavio Padovan - 5 Marzo 2017
Costituito un nuovo plafond a sostegno delle comunità del Centro Italia. Dal 2009 stanziati 20 miliardi in soccorso dei territori colpiti da calamità
Continua l'impegno di Cassa depositi e prestiti (Cdp) a favore dei territori del Centro Italia colpiti dai terremoti che si susseguono dallo scorso agosto. Il Consiglio di amministrazione ha infatti deliberato la costituzione di un nuovo plafond da 560 milioni di euro.
Lo strumento è finalizzato alla concessione di finanziamenti agevolati ai titolari di reddito d'impresa, di lavoro autonomo e di attività agricola, per la dilazione non onerosa in cinque anni del pagamento sia dei tributi sospesi per effetto degli eventi sismici sia di quelli dovuti fino al 31 dicembre 2018.
La misura si affianca al "Plafond Sisma Centro Italia", varato a fine 2016, con il quale sono messe a disposizione di famiglie e imprese le risorse necessarie alla ricostruzione delle abitazioni e delle attività produttive danneggiate, ad oggi quantificabili in circa 4 miliardi di euro.
Dal 2009 Cdp ha stanziato circa 20 miliardi a beneficio delle comunità colpite da eventi calamitosi: 2 miliardi per ricostruire le abitazioni danneggiate o distrutte dal sisma in Abruzzo nel 2009;12 miliardi per la ricostruzione e la ripresa delle attività economiche in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto a seguito del sisma 2012; 90 milioni di euro per la concessione di finanziamenti agevolati a favore dei comuni della Sardegna colpiti dall'alluvione del 2013; 1,5 miliardi per numerosi contesti emergenziali verificatisi a partire dal 2013 su tutto il territorio nazionale e circa 4 miliardi per la ricostruzione privata nei territori del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici dall'agosto 2016.
Le linee guida e le modalità applicative del Plafond saranno definite entro la fine di aprile, al momento della conversione in legge del decreto-legge n. 8/2017, mediante una convenzione tra Cdp e l'Associazione Bancaria Italiana. Come di consueto, infatti, la provvista di Cdp sarà erogata attraverso gli istituti di credito.  
Vai alla sezione In primo piano
Warrant_Tinexa_Credito e Finanza 2025_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario