Banner Pubblicitario
01 Aprile 2023 / 20:58
 
BCE, presentata la nuova banconota da 50 euro

 
Pagamenti

BCE, presentata la nuova banconota da 50 euro

di Flavio Padovan - 5 Luglio 2016
Inizierà a circolare il 4 aprile 2017. Caratteristiche di sicurezza avanzate miglioreranno la lotta alla falsificazione
BCE, presentata la nuova banconota da 50 euro Inizierà a circolare il 4 aprile 2017. Caratteristiche di sicurezza avanzate miglioreranno la lotta alla falsificazione Cambia la banconota più diffusa in Europa. La Banca centrale europea (BCE) ha infatti presentato la nuova banconota da 50 euro, che entrerà in circolazione il 4 aprile 2017. Come gli altri 3 tagli già introdotti della serie "Europa", i biglietti da 5 euro, 10 euro e 20 euro, anche la nuova banconota presenta caratteristiche di sicurezza innovative ed avanzate. "L'introduzione della nuova banconota da €50 renderà ancora più sicura la nostra moneta", ha affermato Yves Mersch, membro del Comitato esecutivo della BCE. "Le sue avanzatissime caratteristiche di sicurezza contribuiscono a proteggere la nostra moneta. Sono frutto del nostro costante impegno a preservare la stabilità dell'euro, una moneta utilizzata quotidianamente da 338 milioni di persone in tutta l'area dell'euro. La graduale introduzione delle nuove banconote in euro dotate di caratteristiche nuove e avanzate sottolinea anche l'impegno dell'Eurosistema nei confronti del contante quale mezzo di pagamento affidabile ed efficiente". La regina dell'euro La banconota da 50 euro rappresenta il 45% di tutti i biglietti in euro in circolazione. In particolare, spiegano alla BCE, vi sono più banconote da €50 in circolazione che biglietti da €5, €10 e €20 complessivamente. Non solo: il numero di banconote da €50 in circolazione è pari quasi al totale di tutti i tagli circolanti a fine 2002, anno in cui i biglietti e le monete in euro hanno iniziato a circolare. Le nuove caratteristiche Tra gli elementi che caratterizzano la banconota da €50 della serie Europa, c'è la finestra con ritratto, un elemento nuovo e innovativo utilizzato per la prima volta nel biglietto da €20 di recente introduzione. Guardando la banconota in controluce, la finestra nella parte superiore dell'ologramma rivela in trasparenza, su entrambi i lati del biglietto, il ritratto di Europa, figura della mitologia greca. Il ritratto appare anche nella filigrana. Sul fronte della banconota vi è il "numero verde smeraldo", la cifra brillante che quando viene mossa cambia colore passando dal verde smeraldo al blu scuro e produce l'effetto di una luce che si sposta in senso verticale. Queste caratteristiche di sicurezza facilitano il controllo dell'autenticità del nuovo biglietto da €50, con il metodo "toccare, guardare, muovere". Un'introduzione smart Per contribuire ad assicurare che le apparecchiature per la selezione e accettazione delle banconote e i dispositivi di controllo dell'autenticità nell'intera area dell'euro siano pronti a tempo debito per trattare il nuovo biglietto da €50, l'Eurosistema ha varato il Programma di partnership. Il programma coinvolge oltre 500 operatori in tutta Europa e fornisce un'ampia gamma di strumenti informativi e altre risorse sulla nuova banconota. Inoltre, per sottolineare il loro impegno ad assicurare un'ordinata introduzione della nuova banconota da €50, il 15 giugno 2016 più di 50 partner hanno firmato un protocollo d'intesa sull'adeguamento delle apparecchiature per il trattamento delle banconote, in vista dell'emissione del nuovo biglietto.
Cambia la banconota più diffusa in Europa. La Banca centrale europea (BCE) ha infatti presentato la nuova banconota da 50 euro, che entrerà in circolazione il 4 aprile 2017. Come gli altri 3 tagli già introdotti della serie "Europa", i biglietti da 5 euro, 10 euro e 20 euro, anche la nuova banconota presenta caratteristiche di sicurezza innovative ed avanzate.
"L'introduzione della nuova banconota da €50 renderà ancora più sicura la nostra moneta", ha affermato Yves Mersch, membro del Comitato esecutivo della BCE. "Le sue avanzatissime caratteristiche di sicurezza contribuiscono a proteggere la nostra moneta. Sono frutto del nostro costante impegno a preservare la stabilità dell'euro, una moneta utilizzata quotidianamente da 338 milioni di persone in tutta l'area dell'euro. La graduale introduzione delle nuove banconote in euro dotate di caratteristiche nuove e avanzate sottolinea anche l'impegno dell'Eurosistema nei confronti del contante quale mezzo di pagamento affidabile ed efficiente".
La regina dell'euro
La banconota da 50 euro rappresenta il 45% di tutti i biglietti in euro in circolazione. In particolare, spiegano alla BCE, vi sono più banconote da €50 in circolazione - circa 8 miliardi -  che biglietti da €5, €10 e €20 complessivamente. Non solo: il numero di banconote da €50 in circolazione è pari quasi al totale di tutti i tagli circolanti a fine 2002, anno in cui i biglietti e le monete in euro hanno iniziato a circolare.
Le nuove caratteristiche
Tra gli elementi che caratterizzano la banconota da €50 della serie Europa, c'è la finestra con ritratto, un elemento nuovo e innovativo utilizzato per la prima volta nel biglietto da €20 di recente introduzione. Guardando la banconota in controluce, la finestra nella parte superiore dell'ologramma rivela in trasparenza, su entrambi i lati del biglietto, il ritratto di Europa, figura della mitologia greca. Il ritratto appare anche nella filigrana. Sul fronte della banconota vi è il "numero verde smeraldo", la cifra brillante che quando viene mossa cambia colore passando dal verde smeraldo al blu scuro e produce l'effetto di una luce che si sposta in senso verticale. Queste caratteristiche di sicurezza facilitano il controllo dell'autenticità del nuovo biglietto da €50, con il metodo "toccare, guardare, muovere".
Un'introduzione smart
Per contribuire ad assicurare che le apparecchiature per la selezione e accettazione delle banconote e i dispositivi di controllo dell'autenticità nell'intera area dell'euro siano pronti a tempo debito per trattare il nuovo biglietto da €50, l'Eurosistema ha varato il Programma di partnership. Il programma coinvolge oltre 500 operatori in tutta Europa e fornisce un'ampia gamma di strumenti informativi e altre risorse sulla nuova banconota. Inoltre, per sottolineare il loro impegno ad assicurare un'ordinata introduzione della nuova banconota da €50, il 15 giugno 2016 più di 50 partner hanno firmato un protocollo d'intesa sull'adeguamento delle apparecchiature per il trattamento delle banconote, in vista dell'emissione del nuovo biglietto.
Vai alla sezione In primo piano
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario