Bassilichi diversifica nelle tecnologie green
-
1 Agosto 2013
Avrà il 30% di Alfazero, società dedicata alle tecnologie per le smart cities. L'operazione, che prevede il conferimento di Alfa Elettronica, vale complessivamente 5,4 milioni di euro. I primi veicoli ecologici saranno pronti nel secondo semestre 201
In attesa dell'esito della gara per il Consorzio Operativo del Monte dei Paschi - un evento che, qualunque sarà il risultato, aprirà un nuovo capitolo nella vita del gruppo - Leonardo e Marco Bassilichi continuano a ridefinire i confini delle loro attività cercando nuove opportunità anche in settori lontani da quelli consueti. Va vista in questa luce l'ultima operazione annunciata, il conferimento di Alfa Elettronica, società del gruppo specializzata nella realizzazione di totem informativi e sportelli self-service, in Alfazero, una nuova azienda che ha nel mirino il business emergente delle smart cities. Partner dell'iniziativa, con il 70% del capitale, è Mauro de Lauri attraverso Xentrum, srl che da 2011 opera nel settore della "smart mobility".
L'idea è sfruttare professionalità, competenze progettuali ed esperienza ultraventennale di Alfa Elettronica insieme al know how di Xentrum per coprire l'intera filiera nel settore delle smart cities.
Non solo chioschi self-service multifunzione, dunque, ma soluzioni innovative chiavi in mano in grado di soddisfare le esigenze di comunicazione, di pagamento e di mobilità ad emissioni zero delle smart cities, "in un'ottica spiega una nota della società - di miglioramento della qualità della vita di ogni cittadino, maggiore efficienza dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche e basso impatto ambientale".
La nuova società avrà la propria sede a Colle Val d'Elsa, nel sito industriale che era di Alfa Elettronica. A guidare questa nuova avventura imprenditoriale sarà Mauro De Lauri, nominato Amministratore Delegato, mentre Leonardo Bassilichi ha assunto la carica di Presidente. Il valore dell'intera operazione è pari a 5,4 milioni di euro, con Bassilichi S.p.A. al 30% del capitale.
Tra le produzioni già avviate, quella di veicoli elettrici compatti di ultima generazione e di colonnine di ricarica intelligenti, i cui primi modelli saranno lanciati sul mercato a partire dal secondo semestre del 2014.
I veicoli ecologici Alfazero sono stati progettati internamente da un team di ingegneri per essere compatti, leggeri e funzionali; la loro destinazione privilegiata, anche se non unica, sarà quella legata a servizi di "car sharing" che in futuro si prevede saranno sempre più adottati dalle amministrazioni pubbliche nei centri ad alta densità abitativa.
"Potersi muovere in modo pratico ed economico in città, liberando spazio e tempo vitale è un valore più che un'esigenza; poterlo fare eliminando anche ogni emissione nociva ed ogni spreco a vantaggio del singolo cittadino e della collettività è un segno di civiltà" afferma Mauro De Lauri, Amministratore Delegato di Alfazero S.p.A. "Le competenze sviluppate in questo sito industriale in trent'anni di attività costituiranno un chiaro fattore competitivo nel nuovo scenario d'innovazione tecnologica e sociale" conclude De Lauri
"Abbiamo sposato con entusiasmo il progetto di Mauro De Lauri e siamo anche noi fermamente convinti che la nuova azienda avrà grandi opportunità di successo grazie alla presenza sinergica di risorse molto qualificate nell'ambito dell'ICT e dell'automazione" ha dichiarato Marco Bassilichi, Presidente di Bassilichi S.p.A.
"Siamo particolarmente soddisfatti di questa operazione che ci permette di rilanciare Alfa Elettronica, traducendo un'idea in una fabbrica concreta di tecnologie per le smart cities" ha commentato Leonardo Bassilichi, Presidente di Alfazero S.p.A. "Ci rende ancora più orgogliosi il fatto di aver raggiunto questo risultato di grande valore per l'economia locale anche perchè valorizziamo asset e risorse umane specializzate riposizionando l'azienda ha sottolineato Leonardo Bassilici - in un mercato che presenta ottime prospettive di crescita". A questo proposito sono stati portati ad esempio i dati contenuti in alcuni studi, tra cui il rapporto Hybrid & Pure Electric Vehicles for Land, Water & Air 2013-2023: Forecasts, Technologies, Players firmato dalla IDTechEx che prevede 116 milioni di veicoli elettrici nel 2013, rispetto ai 38,80 milioni attualmente in circolazione a livello mondiale.
(Flavio Padovan)