Banner Pubblicitario
04 Luglio 2025 / 08:18
 
Banca Patrimoni Sella si rafforza nel Sud Italia

 
Banca

Banca Patrimoni Sella si rafforza nel Sud Italia

- 20 Ottobre 2023
Aperta a Catania la quarta sede in Sicilia, dopo quelle di Agrigento, Caltanisetta e Palermo. Sale a 26 il numero complessivo in tutta Italia
Nuova sede a Catania per Banca Patrimoni Sella & C., la società del gruppo Sella specializzata nella gestione ed amministrazione dei patrimoni della clientela privata e istituzionale. Quella appena inaugurata nello storico palazzo neoclassico di Villa Romeo delle Torrazze, in viale Regina Margherita 8, è la quarta sede in Sicilia e segue quelle già operative ad Agrigento, Caltanissetta e Palermo. Sale così a 26 il numero complessivo in tutta Italia, e si rafforza ulteriormente la presenza nelle regioni del Sud dopo le recenti aperture a Reggio Calabria e Bari, area ritenuta dalle grandi opportunità di sviluppo.
Nei nuovi uffici catanesi opera un team di 19 professionisti, guidato da Vincenzo De Marco, Direttore Commerciale di Banca Patrimoni Sella & C., e Flavio Sarcià, Vicedirettore Commerciale di Banca Patrimoni Sella & C., che si occupa di fornire servizi di consulenza specializzata su gestione e valorizzazione del patrimonio, soluzioni di investimento a carattere assicurativo e aspetti di natura fiscale, successoria, immobiliare e societaria.
La scelta del capoluogo etneo rispecchia il caratteristico approccio della Banca al territorio, basato sullo studio attento delle sue potenzialità strategiche così come sui valori di vicinanza, fiducia e forti relazioni in grado di generare con le comunità locali.
“La Sicilia è una regione meravigliosa dove siamo particolarmente orgogliosi di inaugurare la nuova sede di Catania, sotto l’egida di quel rispetto e senso di responsabilità che ci derivano dagli oltre 140 anni di tradizione e cultura bancaria del gruppo Sella”, ha dichiarato Vincenzo De Marco (nella foto), Direttore Commerciale di Banca Patrimoni Sella & C.
Contemporaneamente all'inaugurazione, la banca ha annunciato, a testimonianza del ruolo strategico che da sempre attribuisce al territorio in cui opera, la decisione di sostenere la candidatura della Città di Catania a Capitale della Cultura d’Impresa del 2024, titolo creato da Confindustria Nazionale per premiare le realtà dinamicamente orientate alla valorizzazione imprenditoriale del territorio.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario