Banner Pubblicitario
21 Marzo 2023 / 15:07
 
Banca del Mezzogiorno passa a Invitalia per 390 milioni

 
Banca

Banca del Mezzogiorno passa a Invitalia per 390 milioni

di Flavio Padovan - 9 Febbraio 2017
Poste Italiane esce dal capitale della banca per concentrare gli investimenti su pagamenti e servizi finanziari, risparmio e assicurazioni e corrispondenza e logistica
E' ufficiale l'acquisizione di Banca del Mezzogiorno – Medio Credito Centrale da parte di Invitalia. Confermati dunque i rumors che da tempo davano per certa l'operazione. Per la cessione del 100% del capitale sociale Poste Italiane incassa 390 milioni di euro.
"Con questa operazione Poste Italiane prosegue nell'attuazione del suo Piano industriale focalizzato su tre principali aree di business – corrispondenza e logistica, pagamenti e servizi finanziari, risparmio e assicurazioni – su cui il Gruppo ha deciso di concentrare investimenti e allocazione di capitale per perseguire importanti obiettivi di innovazione e crescita", spiega Francesco Caio, Amministratore delegato e Direttore generale di Poste Italiane.
Per Domenico Arcuri, Amministratore delegato di Invitalia, l'acquisizione di Banca del Mezzogiorno consentirà di generare "particolari sinergie in grado di moltiplicare l'efficienza delle politiche di sviluppo e coesione tanto sul versante del sostegno degli investimenti produttivi da parte delle imprese, anzitutto nel Mezzogiorno, quanto su quello degli investimenti pubblici per lo sviluppo".
La mission di Banca del Mezzogiorno – MCC è di sostenere, pin particolare nel Sud, le PMI mediante l'erogazione di finanziamenti e la gestione di fondi di garanzia pubblici. Mission coerente con quella dell'acquirente Invitalia che ha l'obiettivo di accrescere la competitività del Paese, in particolare delle aree del Mezzogiorno e sostenere i settori strategici per lo sviluppo per favorire la ripresa economica del Paese.
L'operazione – spiega Invitalia in una nota - è in linea con quanto già realizzato in altri paesi europei dove l'integrazione degli strumenti finanziari all'interno delle politiche per la crescita è assai diffusa.
Il perfezionamento dell'operazione è previsto entro i prossimi 3 mesi dopo le necessarie approvazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, della Banca d'Italia e della Banca Centrale Europea.
Vai alla sezione In primo piano
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2022
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario