Banner Pubblicitario
25 Marzo 2023 / 23:35
 
Antiriciclaggio 2018: novità, impatti e prospettive.

 
Banca

Antiriciclaggio 2018: novità, impatti e prospettive.

- 3 Luglio 2018
L'11 e 12 luglio torna l'appuntamento annuale di ABI e ABIFormazione sul contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo internazionale.
Continua ad evolvere la normativa per il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo internazionale. Il recepimento della IV Direttiva europea, attraverso il D. Lgs. 90/2017, e le imminenti disposizioni di Banca d'Italia sull'organizzazione, procedure e controlli antiriciclaggio e sull'adeguata verifica della clientela, determinano un'importante revisione del quadro regolamentare. L'iniziativa di ABI e ABIFormazione è l'occasione per fare il punto su novità, impatti e prospettive che emergono dal cambiamento in atto, favorendo il confronto con le Autorità, le Istituzioni e con gli esperti nazionali al fine di fornire agli intermediari utili strumenti conoscitivi ed interpretativi. Molti i temi in primo piano nelle due giornate dell'edizione 2018. L'agenda dei lavori prevede approfondimenti sui punti centrali della nuova disciplina quali, ad esempio, il rafforzamento dell'approccio basato sul rischio, l'attenzione ad una maggiore trasparenza nell'identificazione del cliente e nella gestione delle informazioni sul titolare effettivo, l'adozione di policy idonee a preservare l'integrità aziendale. E, ancora: le novità per la funzione antiriciclaggio, le attività e le competenze del responsabile delle segnalazioni di operazioni sospette, i nuovi criteri di conservazione dei dati . Una sessione inoltre è dedicata alle Criptovalute e ai nuovi sistemi di pagamento tra Direttiva PSD 2, IV  e V Direttiva Antiriciclaggio. Tre videointerviste anticipano i contenuti del programma : Laura Zaccaria, Direttore Centrale, Responsabile Direzione Norme e Tributi ABI Giovanni Staiano, Responsabile Ufficio Affari Legali ABI Michele Pisani, Responsabile Servizio Antiriciclaggio BPER Banca,   L'iscrizione al Seminario può essere effettuata sul sito di ABIFormazione, dove è consultabile anche l'agenda delle due giornate con tutti i relatori che animeranno le 5 sessioni in programma.
{literal}{/literal}
Continua ad evolvere la normativa per il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo internazionale. Il recepimento della IV Direttiva europea, attraverso il D. Lgs. 90/2017, e le imminenti disposizioni di Banca d'Italia sull'organizzazione, procedure e controlli antiriciclaggio e sull'adeguata verifica della clientela, determinano un'importante revisione del quadro regolamentare.
ANTIRICICLAGGIO 2018 di ABI e ABIFormazione, in programma l'11 e 12 luglio, è l'occasione per fare il punto su novità, impatti e prospettive che emergono dal cambiamento in atto, favorendo il confronto con le Autorità, le Istituzioni e con gli esperti nazionali al fine di fornire agli intermediari utili strumenti conoscitivi ed interpretativi.
Molti i temi in primo piano nelle due giornate dell'edizione 2018. L'agenda dei lavori prevede approfondimenti sui punti centrali della nuova disciplina quali, ad esempio, il rafforzamento dell'approccio basato sul rischio, l'attenzione ad una maggiore trasparenza nell'identificazione del cliente e nella gestione delle informazioni sul titolare effettivo, l'adozione di policy idonee a preservare l'integrità aziendale. E, ancora: le novità per la funzione antiriciclaggio, le attività e le competenze del responsabile delle segnalazioni di operazioni sospette, i nuovi criteri di conservazione dei dati. Una sessione, inoltre, è dedicata alle criptovalute e ai nuovi sistemi di pagamento tra Direttiva PSD 2, IV e V Direttiva Antiriciclaggio.
Nelle seguenti tre interviste alcune anticipazioni sui temi in programma:
Giovanni Staiano, Responsabile Ufficio Affari Legali ABI - "Adeguata verifica, le novità della Banca d'Italia"
Michele Pisani, Responsabile Servizio Antiriciclaggio BPER Banca - "Segnalazioni, un'attività ad alto impatto"
L'iscrizione ad ANTIRICICLAGGIO 2018 può essere effettuata sul sito di ABIFormazione, dove è consultabile anche l'agenda delle due giornate con tutti i relatori che animeranno le 5 sessioni in programma.
Vai alla sezione In primo piano
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario